UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it
→ INTERREG: Il 15 di marzo apre la seconda call del programma INTERREG.
Fonti: https://www.interregeurope.eu/next-call-for-projects
→ URBACT: La prima call di Urbact scade il 31 marzo 2023. Urbact è un piano di finanziamento rivolto a reti di città desiderose di scambiare conoscenze, strategie e buone pratiche.
Fonti: https://urbact.eu/get-involved
→ LIFE: Ad aprile e maggio saranno pubblicati i nuovi bandi all’interno del contenitore LIFE. Nei giorni dal 25 al 28 di aprile CINEA terrà una serie di sessioni informative per i potenziali interessati.
Fonti: https://www.europafacile.net/Scheda/News/21833
→ ERASMUS+: Sono vicini alla scadenza diversi bandi sotto il cappello del programma Erasmus+. Le scadenze utili più ravvicinate sono al 22 di marzo alle ore 12.00 CET. Si ricorda che i beneficiari possono essere organizzazioni attive nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù o dello sport.
Fonti: https://www.erasmusplus.it/programma/scadenze/
→ Sostegno alla preparazione a all’attuazione dell’iniziativa ALMA all’interno del fondo FSE+Obiettivo: il programma ALMA mira a realizzare una maggiore inclusione socio-economica dei e delle giovani, aiutandoli a trovare una collocazione nel mercato del lavoro. Il programma ha un focus specifico sulle persone NEET (Not in Employment, Training or Education) nella fascia d’età 18-29, prevedendo per i partecipanti un’esperienza di tirocinio lavorativo in un altro stato dell’Unione Europea per un periodo da 2 a 6 mesi. Il fondo ha l’obiettivo di aiutare gli stati membri a integrare ALMA nei loro programmi FSE+.
Beneficiari: enti pubblici e privati con sede in uno stato membro UE.
Informazioni utili: budget per progetto indicativamente è fra 300 000 e 650 000 euro, per una durata prevista del progetto di 18 mesi. La quota di cofinanziamento è fissata non al di sotto del 20%. Il budget totale previsto per il programma è di 15 000 000 euro.
Scadenza presentazione delle proposte: 15/03/2023 ore 17.00 CET.
Fonti: https://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=1549&langId=it
→ Bando Memoria Europea (CERV)
Obiettivo: conservare memoria storica e creare consapevolezza sui seguenti temi: 1) transizione democratica e rafforzamento dello stato di diritto; 2) Olocausto, genocidi, crimini di guerra e contro l’umanità; 3) migrazioni e decolonizzazioni; 4) il processo di integrazione europea.
Beneficiari: i coordinatori devono essere organizzazioni no profit, pubbliche o private, o organizzazioni internazionali, stabilite in uno stato membro UE; i partner possono essere organizzazioni pubbliche o private profit e no profit.
Informazioni utili: la soglia minima di finanziamento è 50 000 euro. Il budget totale disponibile è di 10 200 000 euro.
Scadenza presentazione delle proposte: 6 giugno 2023 ore 17.00 CET.
Fonti: https://cervitalia.info/
→ Bando Gemellaggi (CERV)
Obiettivo: promuovere lo scambio tra cittadini di Paesi diversi.
Beneficiari: città/comuni senza scopo di lucro e/o altri livelli di autorità locali o comitati di gemellaggio o altre organizzazioni senza scopo di lucro che rappresentano le autorità locali.
Informazioni utili: il bando sarà aperto alla ricezione di proposte il 15 marzo 2023.
Scadenza presentazione delle proposte: 20 settembre 2023 ore 17.00 CET.
Fonti: https://cervitalia.info/
→ Bando reti di città (CERV)
Obiettivo: promuovere lo scambio tra cittadini di paesi diversi e la consapevolezza attorno alla cittadinanza europea.
Beneficiari: città/comuni senza scopo di lucro e/o altri livelli di autorità locali o comitati di gemellaggio o altre organizzazioni senza scopo di lucro che rappresentano le autorità locali.
Informazioni utili: è vincolante coinvolgere un numero minimo di 4 partner provenienti da almeno 4 paesi dell'Unione Europea.
Scadenza presentazione delle proposte: 20 aprile 2023 ore 17.00 CET.
Fonti: https://cervitalia.info/
→ Bando promozione uguaglianza e la lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione (CERV)
Obiettivo: promuovere azioni che combattano discriminazioni e razzismo, omofobia e xenofobia, e in generale discriminazioni verso chi è percepito come altro/a.
Beneficiari: capofila: enti pubblici o privati senza scopo di lucro stabiliti in UE; co-candidati: soggetti profit o no profit stabiliti in un paese UE o organizzazioni internazionali (per informazioni più dettagliate consultare il bando ufficiale).
Informazioni utili: esistono vincoli specifici per la quarta azione (aumento della risposta degli enti pubblici a discriminazione, antisemitismo, razzismo, omofobia), consultabili sul bando ufficiale.
Scadenza presentazione delle proposte: 20 giugno 2023 ore 17.00 CET.
Fonti: https://cervitalia.info/
→ La giunta regionale ha approvato il piano regionale operativo e finanziario per il primo quadrimestre del 2023. I bandi FESR d’interesse per gli enti locali includono il finanziamento di interventi per l’incentivo alla mobilità alternativa all’auto privata e alla mobilità elettrica, il bando per lo sviluppo delle digital humanities sul territorio, interventi a sostegno dello sviluppo di comunità energetiche e il finanziamento di azioni per il contrasto al dissesto idrogeologico.
→ Il sito della regione Emilia-Romagna dedicato ai fondi FESR offre un calendario in cui visualizzare i bandi e relative tempistiche per i prossimi quattro mesi.
Fonti: [https://fesr.regione.emilia-romagna.it]
→ Il fondo Horizon Europe 2023-2024 offre la possibilità di partecipare a diversi bandi, ciascuno legato a una missione dell’Unione Europea, per un valore totale di finanziamento di oltre 600 milioni di euro. Le missioni 1 (adattamento ai cambiamenti climatici) e 4 (città climaticamente neutre e intelligenti) possono essere di particolare interesse per gli enti locali.
I tre bandi relativi alla missione 1, con scadenza in settembre 2023, hanno come oggetto: 1) sperimentazione di soluzioni per la resilienza nei confronti dei rischi sanitari legati alla crisi climatica; 2) sperimentazione di soluzioni per aumentare la resilienza climatica dei settori agricolo e forestale; 3) sperimentazione di azioni volte a proteggere infrastrutture fondamentali dai cambiamenti climatici.
I bandi relativi alla missione 4 scadono invece il 27 aprile. Il primo bando si concentra sulla mobilità con mezzi condivisi e servizi intelligenti e il secondo sul raggiungimento della neutralità climatica utilizzando il modelling di “gemelli digitali”.
Fonti: [https://first.art-er.it/_rer_/viewNews/58105/horizon-europe-nuovi-bandi-a-sostegno-delle-missioni-ue; https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/]
A questo link è possibile recuperare i video della settimana di presentazione di Horizon Europe 2023 promossa e organizzata da APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea).
→ Sono presenti diversi bandi legati all’iniziativa “The New European Bauhaus”. Alla pagina dedicata è possibile visualizzare i bandi per i piani 2023-2024.
Molte azioni legate al bando Erasmus+, con scadenze vicine e lontane.
Fonti: [https://www.europafacile.net/Scheda/Bando/40298]
→ il 23 febbraio scade il bando di cooperazione transnazionale del settore creativo e culturale di cui abbiamo già parlato nel numero precedente di questa newsletter. Come ricordato da Lorenza Badiello durante il suo intervento per il corso di europrogettazione 2023, è sempre importante tenere bene a mente il carattere transettoriale della maggior parte dei bandi europei e anche in questo caso non c’è eccezione. I progetti sottoposti dovranno tenere conto di “cross-cutting issues” quali inclusività, riduzione dell’impatto ambientale e uguaglianza di genere.
Fonti: [https://culture.ec.europa.eu/calls/european-cooperation-projects]
→ il 16 febbraio apre il bando European remambrance CERV-2023-CITIZENS-REM, con scadenza il 6 giugno 2023. Le azioni si dovranno concentrare su almeno una delle priorità indicate: 1) transizione democratica e stato di diritto; 2) memoria dell’Olocausto, dei genocidi, dei crimini di guerra e contro l’umanità; 3) migrazione e decolonizzazione; 4) integrazione europea. Per maggiori dettagli si invita a consultare il sito cervitalia.info, punto di contatto ufficiale del CERV in Italia.
Fonti: [https://cervitalia.info/il-bando-european-remembrance-cerv-2023-citizens-rem/]
→ La prima call di URBACT IV è stata avviata, con scadenza al 31 di marzo 2023. URBACT è un piano di finanziamento rivolto soprattutto a città desiderose di scambiare conoscenze, strategie e buone pratiche con altre amministrazioni europee.
Fonti: [https://urbact.eu/get-involved]
→ 23 febbraio 2023 scade il bando del programma Europa Creativa, nato per sostenere la creazione di progetti transnazionali nei settori culturale e creativo.
[fonti: http://www.comune.bologna.it/europedirect/notizie/125:50442/]
→ è stata pubblicato da pochi giorni il bando per la riqualificazione energetica e l’adeguamento sismico rivolto a comuni, province, città metropolitane, unioni di comuni, società in house e altri soggetti e amministrazioni pubbliche. Il bando scade il 27 aprile 2023 e copre fino all’80% per cento delle spese sostenute.
[fonti: https://energia.regione.emilia-romagna.it/bandi/riqualificazione-energetica-e-adeguamento-sismico-degli-edifici-pubblici-2022]
→ il programma Espon2030 finanzia l’elaborazione di analisi mirate che possano essere di sostegno al processo decisionale che avviene sui territori. La scadenza per la presentazione di proposte è il 24 febbraio 2023
[fonti: https://fondieuropei.regione.emilia-romagna.it/cooperazione-territoriale-europea/notizie/2022/novembre/espon2030-invito-a-presentare-proposte-per-analisi-mirate]
→ è stato approvato il nuovo programma Adrion Interreg per il ciclo 2021-2027. Muovendosi sul solco del programma precedente e in sincronia con l’indirizzo di molti degli ultimi interventi dell’UE: molta attenzione, dunque, su temi quali l’economia circolare e l’adattamento al cambiamento climatico.
[fonti: https://www.adrioninterreg.eu/index.php/2022/12/02/interreg-ipa-adrion-programme-adopted-by-the-european-commission/]
→ è aperta la call for proposals per il programma Erasmus+ 2023. Le prime scadenze cadono il 23 febbraio 2023
[fonti: https://www.erasmusplus.it/news/programma/il-bando-erasmus-2023/]
+++Save the date+++
CORSO DI FORMAZIONE
L’EUROPA IN EMILIA-ROMAGNA:
OPPORTUNITÀ E STRUMENTI DI PROGETTAZIONE
Partirà a gennaio 2023 il corso “L'Europa in Emilia-Romagna: opportunità e strumenti di progettazione” organizzato da UPI Emilia-Romagna e dall’Assemblea legislativa con l’obiettivo di offrire a tutti gli Enti del territorio la possibilità di informarsi e formarsi su metodi e strumenti di progettazione europea. Il corso è rivolto a funzionari, tecnici e amministratori della Regione e degli Enti locali dell'Emilia-Romagna (Comuni, Province, Unioni) e sarà strutturato in moduli che si svolgeranno sia presso la sede dell’Assemblea della Regione E-R che in modalità online. Il corso si avvarrà di esperti e docenti di grande preparazione. Il programma completo sarà disponibile a breve, anticipiamo date e temi affrontati in ciascuno dei moduli formativi:
• 12 gennaio → L'Unione Europea e la Regione Emilia-Romagna
• 26 gennaio → Le fonti di finanziamento
• 7 febbraio → Le tecniche di progettazione
• 21 febbraio → I metodi di progettazione per i finanziamenti a gestione diretta
• 7 marzo → I metodi di progettazione per i finanziamenti a gestione concorrente
• 15 marzo → Prepariamoci a progettare
Per informazioni e dettagli sul programma rivolgersi a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 051.6492491
COMUNICATO STAMPA
ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE PROVINCE
Dal 13 al 14 luglio a Ravenna delegati da tutta Italia
Il Presidente di UPI Emilia-Romagna Gian Domenico Tomei
"Da questa assemblea si esca con una nuova Provincia.
Riforma attesa da troppo tempo".
«Da questi due giorni di lavoro mi aspetto che si esca con un quadro delineato e chiaro sul futuro e sul presente di questo ente, che da una parte viene "caricato" di responsabilità e funzioni, ma dall'altro attende ancora da troppo tempo una vera e autentica riforma. Non basta l'indennità al Presidente, ci serve una struttura forte, un gioco di squadra, perchè è dalla concertazione e dal confronto che escono i risultati migliori e di rendere un servizio all’altezza delle aspettative dei cittadini e del territorio che amministriamo». Con queste parole Gian Domenico Tomei commenta l'attuale situazione delle Province, che dopo oltre 7 anni di interruzione, il 13 e 14 luglio si ritroveranno a Ravenna per l’Assemblea Generale, un momento di condivisione, di incontro, di riflessioni, che raccoglie e coinvolge tutto il Paese.
L’appuntamento, che si terrà presso il Teatro Dante Alighieri - Via Angelo Mariani, 2 – vedrà riuniti Presidenti di Provincia, Sindaci e Consiglieri, che si confronteranno con i tanti rappresentanti del Governo che hanno accettato l’invito ad intervenire ai lavori.
A partire da Enrico Giovannini, Ministro per le Infrastrutture della Mobilità Sostenibile, e Renato Brunetta, Ministro per la Pubblica Amministrazione, che concluderanno – il 13 luglio a partire dalle ore 18 - la prima giornata dell’Assemblea.
Il 14 luglio, nella prima sezione dei lavori, si susseguiranno il Ministro per l’Istruzione, Patrizio Bianchi, la Ministra per la Famiglia e le pari opportunità Elena Bonetti, la Ministra per il Sud e la coesione territoriale, Mara Carfagna, e il Sottosegretario al Ministero dell’Interno Ivan Scalfarotto.
Nel pomeriggio, invece, ad aprire i lavori sarà la Ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, cui seguirà la Viceministra all’economia Laura Castelli. Previsti poi gli interventi del Presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini e del Presidente di ANCI Antonio Decaro. La conclusione dei lavori sarà affidata ad un confronto, aperto al pubblico alle 15.30 al teatro Alighieri tra la Ministra per gli Affari regionali e le autonomie Maria Stella Gelmini, il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando e il Presidente dell’UPI Michele de Pascale: un momento di riflessione su come costruire una nuova agenda politica che colga e valorizzi le potenzialità dei territori della Provincia per la ripresa del Paese.
I lavori dell’Assemblea, dal titolo “Province, Italia. Visioni e sfide per disegnare la nuova agenda politica della Provincia italiana”, potranno essere seguiti in diretta streaming dal sito dell’UPI www.provinceditalia.it
Ufficio Stampa e Comunicazione UPI Emilia-Romagna
PROVINCIA PARMA:
primo incontro dei tecnici dell’Ufficio Intercomunale Europa
Parma, 4 maggio 2022 – Si è svolta ieri a Palazzo Giordani, sede della Provincia di Parma la prima riunione operativa dell’Ufficio Europa Intercomunale, la struttura creata dalla Provincia per supportare e coordinare gli Enti locali nelle attività di accesso ai fondi europei, al fine di una progettazione territoriale strategica e coordinata.
Dopo il saluto di Marco Taccagni Delegato provinciale alle Politiche europee e l’introduzione di Andrea Ruffini Dirigente del Servizio Pianificazione territoriale – Europa, è intervenuto Luca Sparnacci Responsabile Progetto Europa di UPI E-R. Quindi Barbara Usberti dell’Ufficio Europa ha presentato il progetto Ufficio Europa Intercomunale, ha illustrato i Fondi Europei e ha fornito esempi di progetti europei, sono seguiti esercizi di gruppo.
I referenti tecnici, nominati dai 24 Comuni e dall’Unione di Comuni aderenti, hanno avuto una prima occasione di incontro e confronto e hanno iniziato a riflettere su potenzialità, esigenze e competenze dei vari territori.
Il gruppo di lavoro ha anche delineato possibili ambiti d’azione, sui quali avviare un percorso di approfondimento e analisi di contesto, preliminare ad un possibile percorso di progettazione.
Tra i temi è emerso, nello specifico, la valorizzazione del turismo e delle risorse territoriali nelle varie declinazioni che spaziano dall’utilizzo del digitale, al coinvolgimento dei giovani, alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.
Fonte: Comunicato Stampa Mirca Coruzzi Provincia Parma
FOTO DI REPERTORIO
UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it