UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it
→ LIFE – Bando 2023 per progetti di assistenza tecnica per la replicazione di risultati
Titolo originale: Technical Assistance - Replication - Nature & Biodiversity and Circular Economy & Quality of Life
Obiettivo: il bando, novità del programma LIFE, si pone l’obiettivo di facilitare la replica e la valorizzazione di risultati ottenuti da progetti LIFE o da progetti finanziati da altri programmi UE, purché questo contribuisca al raggiungimento degli obiettivi del programma LIFE. Le proposte dovranno essere presentate nel settore Ambiente.
Beneficiari: enti pubblici o privati stabiliti in uno dei paesi ammissibili a LIFE, organizzazioni internazionali. È necessario che il beneficiario del progetto precedente sia incluso nel partenariato ed è consigliato sia coordinatore.
Percentuale di finanziamento: 60%.
Stanziamento: 6.500.00 €.
Informazioni utili: per informazioni più dettagliate consultare il bando ufficiale
Scadenza presentazione delle proposte: 7 settembre 2023 ore 17.00 CET.
Fonti: europafacile.net; pagina ufficiale del bando
→ Bando “City-to-City Exchanges” (EUI)
Titolo originale: City-to-City Exchanges EUI – Capacity Building
Obiettivo: il bando (di tipo capacity-building) sostiene lo scambio di competenze, conoscenze ed esperienze di sviluppo urbano sostenibile fra due città. Le due città vestono l’una il ruolo di applicant city e l’altra quello di peer city, con l’obiettivo di far sì che, attraverso lo scambio, la città “peer” aiuti la città “applicant” a risolvere una sfida di sviluppo urbano sostenibile precedentemente individuata.
Beneficiari: 1) “urban authorities”, ovvero città, paesi o sobborghi, che possano essere riconosciuti nei codici DEGURBA 1 e 2; 2) associazioni o raggruppamenti di “urban authorities” la cui maggioranza della popolazione vive in aree DEGURBA 1 e 2. Possono essere coinvolti altri stakeholder significativi che non possono però essere finanziati direttamente da EUI.
Informazioni utili: ai partecipanti è richiesto di definire in maniera il più possibile precisa e definita quale sia la sfida da affrontare. È incoraggiata la presentazione di proposte da parte di città con meno di 500.000 abitanti.
Scadenza presentazione delle proposte: 17 novembre 2023 12:00 CET.
Fonti: pagina ufficiale del bando
→ Bando “Innovative Actions” (EUI)
Titolo originale: Second Call for Proposals EUI - Innovative Actions
Obiettivo: gli oggetti della call sono tre: città sostenibili (“greening cities”), turismo sostenibile e attrazione/valorizzazione dei talenti in città con tendenze demografiche in calo (“harnessing talent in shrinking cities”).
Beneficiari: 1) “urban authorities”, ovvero città, paesi o sobborghi, che possano essere riconosciuti nei codici DEGURBA 1 e 2; 2) associazioni o raggruppamenti di “urban authorities” la cui maggioranza della popolazione vive in aree DEGURBA 1 e 2. Possono essere coinvolti altri stakeholder significativi che non possono però essere finanziati direttamente da EUI.
Percentuale di finanziamento: 80% per un massimo di 5.000.000 € di costi totali ammissibili.
Stanziamento: 120.00.000 €.
Informazioni utili: il progetto non deve avere una durata superiore a 3,5 anni.
Scadenza presentazione delle proposte: 5 ottobre 2023 12:00 CET.
Fonti: europafacile.net; pagina ufficiale del bando
→ Bando Gemellaggi di città (CERV)
Titolo originale: Call for proposals for Town-Twinning (CERV-2023-CITIZENS-TOWN-TT)
Obiettivo: promuovere lo scambio tra cittadini di Paesi diversi.
Beneficiari: città/comuni senza scopo di lucro e/o altri livelli di autorità locali o comitati di gemellaggio o altre organizzazioni senza scopo di lucro che rappresentano le autorità locali.
Scadenza presentazione delle proposte: 20 settembre 2023 ore 17.00 CET.
Fonti: cervitalia.info; pagina ufficiale del bando
→ URBACT
La prossima call per i network si terrà in gennaio 2024.
→ Strumenti di informazione e aggiornamento
Newsletter del National Contact Point di CERV -> è possibile iscriversi compilando il modulo apposito in fondo alla pagina www.cervitalia.info
Newsletter della DG Justice and Consumers -> iscriviti alla newsletter
Newsletter di European Urban Initiative -> è possibile iscriversi compilando il modulo apposito in fondo alla pagina www.urban-initiative.eu
Materiale sul gender mainstreaming da un passato numero della newsletter DG Justice. Il gender mainstreaming ha quale obiettivo l’adozione di una prospettiva che guardi in ogni fase alle implicazioni diverse che ciascuna azione ha per ciascun genere. Ricordiamo che è buona prassi tenere in conto questi aspetti nella stesura di tutti progetti -> scarica il materiale
Materiale sul funzionamento del lump sum funding preparato dalla DG Justice and Consumers. Il documento include informazioni generali, consigli sulla preparazione dei work packages, indicazioni – anche dettagliate – sulla compilazione del budget -> scarica il materiale
Documento che raccoglie la pianificazione delle call Interreg Europe per il periodo 2021-2027 -> scarica il documento
Sono stati selezionati i progetti vincitori della prima call del bando Innovative Actions di EUI. Qui è possibile leggere un sunto di ciascun progetto selezionato -> clicca qui per visualizzare l’elenco
COMUNICATO STAMPA
ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE PROVINCE
Dal 13 al 14 luglio a Ravenna delegati da tutta Italia
Il Presidente di UPI Emilia-Romagna Gian Domenico Tomei
"Da questa assemblea si esca con una nuova Provincia.
Riforma attesa da troppo tempo".
«Da questi due giorni di lavoro mi aspetto che si esca con un quadro delineato e chiaro sul futuro e sul presente di questo ente, che da una parte viene "caricato" di responsabilità e funzioni, ma dall'altro attende ancora da troppo tempo una vera e autentica riforma. Non basta l'indennità al Presidente, ci serve una struttura forte, un gioco di squadra, perchè è dalla concertazione e dal confronto che escono i risultati migliori e di rendere un servizio all’altezza delle aspettative dei cittadini e del territorio che amministriamo». Con queste parole Gian Domenico Tomei commenta l'attuale situazione delle Province, che dopo oltre 7 anni di interruzione, il 13 e 14 luglio si ritroveranno a Ravenna per l’Assemblea Generale, un momento di condivisione, di incontro, di riflessioni, che raccoglie e coinvolge tutto il Paese.
L’appuntamento, che si terrà presso il Teatro Dante Alighieri - Via Angelo Mariani, 2 – vedrà riuniti Presidenti di Provincia, Sindaci e Consiglieri, che si confronteranno con i tanti rappresentanti del Governo che hanno accettato l’invito ad intervenire ai lavori.
A partire da Enrico Giovannini, Ministro per le Infrastrutture della Mobilità Sostenibile, e Renato Brunetta, Ministro per la Pubblica Amministrazione, che concluderanno – il 13 luglio a partire dalle ore 18 - la prima giornata dell’Assemblea.
Il 14 luglio, nella prima sezione dei lavori, si susseguiranno il Ministro per l’Istruzione, Patrizio Bianchi, la Ministra per la Famiglia e le pari opportunità Elena Bonetti, la Ministra per il Sud e la coesione territoriale, Mara Carfagna, e il Sottosegretario al Ministero dell’Interno Ivan Scalfarotto.
Nel pomeriggio, invece, ad aprire i lavori sarà la Ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, cui seguirà la Viceministra all’economia Laura Castelli. Previsti poi gli interventi del Presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini e del Presidente di ANCI Antonio Decaro. La conclusione dei lavori sarà affidata ad un confronto, aperto al pubblico alle 15.30 al teatro Alighieri tra la Ministra per gli Affari regionali e le autonomie Maria Stella Gelmini, il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando e il Presidente dell’UPI Michele de Pascale: un momento di riflessione su come costruire una nuova agenda politica che colga e valorizzi le potenzialità dei territori della Provincia per la ripresa del Paese.
I lavori dell’Assemblea, dal titolo “Province, Italia. Visioni e sfide per disegnare la nuova agenda politica della Provincia italiana”, potranno essere seguiti in diretta streaming dal sito dell’UPI www.provinceditalia.it
Ufficio Stampa e Comunicazione UPI Emilia-Romagna
PROVINCIA PARMA:
primo incontro dei tecnici dell’Ufficio Intercomunale Europa
Parma, 4 maggio 2022 – Si è svolta ieri a Palazzo Giordani, sede della Provincia di Parma la prima riunione operativa dell’Ufficio Europa Intercomunale, la struttura creata dalla Provincia per supportare e coordinare gli Enti locali nelle attività di accesso ai fondi europei, al fine di una progettazione territoriale strategica e coordinata.
Dopo il saluto di Marco Taccagni Delegato provinciale alle Politiche europee e l’introduzione di Andrea Ruffini Dirigente del Servizio Pianificazione territoriale – Europa, è intervenuto Luca Sparnacci Responsabile Progetto Europa di UPI E-R. Quindi Barbara Usberti dell’Ufficio Europa ha presentato il progetto Ufficio Europa Intercomunale, ha illustrato i Fondi Europei e ha fornito esempi di progetti europei, sono seguiti esercizi di gruppo.
I referenti tecnici, nominati dai 24 Comuni e dall’Unione di Comuni aderenti, hanno avuto una prima occasione di incontro e confronto e hanno iniziato a riflettere su potenzialità, esigenze e competenze dei vari territori.
Il gruppo di lavoro ha anche delineato possibili ambiti d’azione, sui quali avviare un percorso di approfondimento e analisi di contesto, preliminare ad un possibile percorso di progettazione.
Tra i temi è emerso, nello specifico, la valorizzazione del turismo e delle risorse territoriali nelle varie declinazioni che spaziano dall’utilizzo del digitale, al coinvolgimento dei giovani, alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.
Fonte: Comunicato Stampa Mirca Coruzzi Provincia Parma
FOTO DI REPERTORIO
UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it