UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it
🔴COVID-19:
La Giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha approvato un bando che mette a disposizione due milioni di euro per gli Enti Locali del territorio emiliano-romagnalo per promuovere e consolidare lo smart working.
Possono presentare domanda di contributo le Unioni di Comuni, i Comuni, le Province e la Città Metropolitana di Bologna,
a partire da
venerdì 3 aprile (fino a esaurimento risorse) sino al 17 luglio 2020
Per la presentazione della domanda è necessario dotarsi di un’identità digitale di persona fisica SPID o Federa.
In caso di identità Federa le credenziali di cui dotarsi devono avere le seguenti caratteristiche:
In caso di identità SPID le credenziali di cui dotarsi devono essere di livello L2.
Per informazioni e chiarimenti scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Eventuali integrazioni istruttorie, ulteriori comunicazioni formali e la documentazione predisposta ai fini della rendicontazione di progetto dovranno essere firmate digitalmente dal Legale Rappresentante dell’Ente beneficiario e trasmesse alla pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Riportiamo di seguito il link per accedere alla piattaforma e presentare la domanda:
https://modulionline-regioneemiliaromagna.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=BEL-SW
In allegato, il testo dell'avviso e il materiale a supporto per la presentazione delle domande:
Documento_finale_GPG2020295.pdf
Allegato 1_Schema di piano di progetto.docx
Allegato 2_Piano formativo di massima.docx
Allegato 3_Roadmap adeguamento tecnologico di massima.docx
Allegato 4_Preventivo dei costi.docx
Check-List_avvio_ progetto_SW.pdf
🔴COVID-19
✅UNA FAQ AL GIORNO:
COMMERCIO SU AREA PUBBLICA IN EMILIA-ROMAGNA
📌I mercati e le attività di commercio su area pubblica sono sospesi??
📎Sono sospesi, nei giorni feriali, prefestivi e festivi, i mercati ordinari e straordinari, i mercati a merceologia esclusiva, i mercatini e le fiere, compresi i mercati a merceologia esclusiva per la vendita di prodotti alimentari e più in generale i posteggi destinati e utilizzati per la vendita di prodotti alimentari.
📎E’ altresì sospeso il commercio su aree pubbliche in forma itinerante.
📎Non sono sospesi all’interno di strutture coperte o in spazi pubblici recintati i mercati a merceologia esclusiva per la vendita di prodotti alimentari e i posteggi destinati e utilizzati per la vendita di prodotti alimentari a condizione che l’accesso sia regolamentato in modo da consentire il rispetto della distanza interpersonale di un metro.
📌Ci sono limitazioni mercologiche per gli esercizi di vendita al dettaglio alla consegna a domicilio su ordinazione? Può essere effettuata anche nei prefestivi e festivi?
📎La vendita di prodotti di qualsiasi genere merceologico è sempre consentita quando è prevista la consegna al domicilio del cliente su ordinazione tramite e-commerce, per televisione e per corrispondenza, radio e telefono
📌Gli operatori del commercio su aree pubbliche possono effettuare la consegna a domicilio?
📎E’ comunque consentita agli operatori del commercio su aree pubbliche (titolari di autorizzazione di tipo A o B), che al momento non possono esercitare presso i mercati e le fiere, perché sospesi, né in forma itinerante, la consegna a domicilio su ordinazione, fermo restando che al momento della consegna devono essere evitati contatti personali a distanza inferiore ad un metro.
PROVINCIA DI PIACENZA:
17 nuove assunzioni entro il 2020
Approvato il piano del fabbisogno 2020-2022
Approvato il piano triennale del fabbisogno di personale 2020-2022 della Provincia di Piacenza, realizzato sulla base del piano riorganizzativo dell'ente del 2018, che prevede complessivamente l’inserimento di 31 nuove unità nei prossimi tre anni, due terzi delle quali a valere nell’annualità 2020.
Sono 17, infatti, le figure professionali che verranno assunte a tempo indeterminato entro il 2020: 1 cantoniere, 1 istruttore contabile, 1 agente di polizia provinciale, 4 geometri, 3 istruttore direttivo amministrativo, 2 funzionari di polizia provinciale e 1 istruttore direttivo urbanista. Per il reclutamento di alcune di queste figure, si farà ricorso alle procedure di mobilità volontarie, mentre per altre verranno indette le necessarie e immediate procedure concorsuali.
Previste inoltre tre assunzioni con rapporto di lavoro flessibile: n. 2 figure di Alta specializzazione con competenze in materia di progettazione strutturale antisismica e normativa sismica (ai sensi dell’art. 110 c. 2 del D.Lgs 267/2000) e n. 1 addetto stampa (ai sensi dell’art. 90 del D.Lgs 267/2000).
“L'emergenza sanitaria che stiamo affrontando – commenta il Presidente Patrizia Barbieri - ha sospeso per due mesi lo svolgimento di concorsi pubblici, ma abbiamo voluto predisporre questo atto di programmazione pur in questa fase di emergenza per farci trovare pronti quando prenderà avvio la ripartenza. Gli uffici stanno predisponendo tutti gli atti amministrativi in modo da essere pronti per avviare le procedure concorsuali subito dopo lo sblocco delle attività. Occorre sottolineare - continua Barbieri – che l’Ente già dal 2018 ha potuto riprendere ad assumere grazie al fatto che, il nostro è un bilancio sano. Anche in questa occasione puntiamo soprattutto a potenziare le funzioni tecniche rafforzando le aree strategiche dell'Ente, tenendo anche conto dei compiti di assistenza ai Comuni che la Legge ci assegna”
Il quadro delle assunzioni previste, formulato sulla base dei fabbisogni rilevati dai dirigenti dell’Ente, anche a fronte delle cessazioni verificatesi, tende al rafforzamento del settore della programmazione territoriale, dei lavori pubblici e della manutenzione, nonché al potenziamento della Stazione Unica Appaltante e tiene conto degli indirizzi previsti nel DUP 2020-2022.
Le assunzioni - effettuate nei limiti e nel rispetto delle disponibilità e degli equilibri di bilancio dei rispettivi anni di competenza – sono così suddivise:
Il piano del fabbisogno tende ad utilizzare l’intera capacità assunzionale derivante dalle cessazioni degli esercizi precedenti, fatti salvi i vincoli derivanti dalle previsioni di bilancio – si legge nel Piano. Si è quindi operato non in una logica di mera sostituzione dei dipendenti cessati, ma di costante revisione e riqualificazione degli assetti organizzativi per il miglior perseguimento delle finalità istituzionali dell’Ente e per l’ottimale attuazione degli obiettivi indicati dai documenti di programmazione.
Fonte: https://www.provincia.pc.it
UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it