UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it
Progetto LEGALITA’ – UPI Emilia-Romagna e Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna organizzano eventi di sensibilizzazione rivolti agli studenti delle scuole superiori attraverso al presentazione di volumi autorevoli alla presenza degli autori itinerante nelle diverse Province della regione.
Qui siamo con il Presidente di UPI Emilia-Romagna e Presidente della Provincia di Parma, Andrea Massari, alla presentazione del volume “Troppe coincidenze: mafia, politica, apparati deviati, giustizia. Relazioni pericolose e occasioni perdute” di Giuseppe Ayala, già magistrato della Procura di Palermo, nella giorata di venerdì 3 marz0 2023, presso lo SPAZIO 51 a Parma.
Online:
Incontro studenti con Ayala a Palazzo Giordani
>> https://www.parmatoday.it/attualita/magistrato-giuseppe-ayala-studenti-ulivi-bodoni.html
>> https://parma.repubblica.it/cronaca/2023/03/03/news/il_piu_grande_quartiere_mai_sequestrato_alla_mafia_non_e_in_sicilia_ma_vicino_a_parma-390354581/
>> https://www.parmadaily.it/giuseppe-ayala-ha-seminato-legalita-con-gli-studenti-di-ulivi-e-bodoni/
>> https://www.gazzettadellemilia.it/parma/item/40547-ayala-ha-%E2%80%9Cseminato-legalit%C3%A0%E2%80%9D-con-gli-studenti-di-ulivi-e-bodoni
>> https://www.12tvparma.it/puntata/tg-parma-edizione-del-03-03-2023-ore-1930/
“RINGRAZIO IL PRESIDENTE TOMEI PER IL GRANDE LAVORO SVOLTO”
Presidente Andrea Massari«Voglio anzitutto ringraziare Gian Domenico Tomei per il prezioso lavoro svolto in questi quattro anni, che ha contribuito al rilancio delle Province e del ruolo di UPI, sia in ambito regionale che in quello nazionale. Nonostante le grandi difficoltà che abbiamo attraversato, dalla pandemia alla crisi energetica al più recente conflitto alle porte dell’Europa, UPI Emilia-Romagna, grazie al lavoro di Tomei e di tutto il suo staff ha sempre assicurato il proprio supporto ai territori e garantito la piena disponibilità delle istituzioni regionali, oltre che un costante raccordo con la nostra associazione nazionale, cercando strategie condivise che rispondessero ai bisogni delle comunità».
Con queste parole, il nuovo Presidente di UPI Emilia-Romagna Andrea Massari, ha ringraziato il Presidente uscente Tomei, che ha terminato dopo quattro anni il proprio mandato, nel corso della riunione del comitato direttivo regionale di Venerdì 17 febbraio che lo ha eletto all’unanimità nuovo Presidente dell’Unione delle Province emiliano-romagnole. Vicepresidente è stato eletto, sempre all’unanimità, Giorgio Zanni, Presidente della Provincia di Reggio Emilia e Sindaco di Castellarano.
Massari, ingegnere, 50 anni, è Presidente della Provincia di Parma dal dicembre 2021 ed è Sindaco di Fidenza al suo secondo mandato amministrativo.
Nel corso della riunione del direttivo regionale è intervenuto anche il Presidente uscente Gian Domenico Tomei, che ha ringraziato UPI «per la grande collaborazione che non ha mai fatto mancare in questi anni, grazie al lavoro sempre attento e puntuale della direttrice Luana Plessi, grazie alla quale ho potuto svolgere il mio incarico col massimo supporto e piena collaborazione, elementi indispensabili per raggiungere i tanti traguardi ottenuti».
Infine, durante la riunione, è stato affrontato e condiviso il tema del percorso di revisione della legge 56/14 e le proposte del Governo sul ripristino dell’elezione diretta delle Province, su cui Massari si è detto «fiducioso, perché, per tornare ad avere Province pienamente funzionali ai bisogni del Paese e dei Comuni dei nostri territori, servono sistemi di governance legittimati dai cittadini, come per altro già previsto dalla Costituzione, cui occorre far seguire presto il tema della ridistribuzione delle funzioni e delle risorse, vero nodo del riordino istituzionale, che attendiamo sia risolto ormai da tanto, troppo tempo e che non è più procrastinabile. L’elezione diretta degli organi di governo delle Province sarà uno slancio verso il futuro, perché le sfide di oggi e di domani le vinceremo solo con istituzioni forti e autorevoli. Il mio impegno sarà perché ciò si realizzi in tempi rapidi e certi».
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATO STAMPA
il 18 dicembre scatta l'Election day per le province
in EMilia-romagna al rinnovo tutti i consigli e quattro presidenti
Le Province dell'Emilia-Romagna si preparano alle elezioni per il rinnovo dei Consigli e, in alcuni casi, anche dei Presidenti, nell'election day nazionale previsto per il prossimo 18 dicembre in cui voteranno 72 delle 76 Province italiane.
In particolare, saranno le Province di Parma, Forlì-Cesena, Ferrara e Ravenna che eleggeranno un nuovo Presidente, mentre per tutte e otto, ovvero incluse quelle di Piacenza, Reggio Emilia, Modena e Rimini si rinnoverà il Consiglio Provinciale.
Per il Presidente di UPI Emilia-Romagna Gian Domenico Tomei «queste elezioni rappresentano un momento di grande visibilità e rilancio per un Ente che ha sofferto tagli al personale e forti ridimensionamenti negli scorsi anni, ma che ora sta vivendo una fase di vera e propria rinascita».
Sono eleggibili alla carica di Consigliere i Sindaci e i Consiglieri comunali, mentre nelle liste di candidatura nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura superiore al 60 per cento del numero dei candidati, come prevede la legge di riordino delle Province, che tutela la parità di genere. Il corpo elettorale provinciale è costituito dai Sindaci e i Consiglieri comunali ed è suddiviso in fasce demografiche, al fine di proclamare gli eletti con il metodo del voto ponderato, che assegna un peso diverso ai Comuni a seconda del numero di abitanti.
Per Tomei «ora è tempo di dare compimento al riordino istituzionale delle Province, che non può più attendere, perchè le sfide che ci attendono richiedono assetti di governo locale e nazionale forti e coesi, anche alla luce del fatto che la stessa Costituzione ha assegnato a ciascun Ente specificità e caratteristiche proprie, che le rendono complementari l'uno all'altro».
Il disegno di legge collegato alla Manovra 2022, che sarà discusso in Consiglio dei Ministri, prevede che le Province, superando la legge Delrio del 2014, continueranno a restare organi di secondo livello, ma ritorneranno ad avere Giunte e Assessori, che saranno tre o quattro (nelle Province con più di un milione di abitanti) e percepiranno un’indennità pari al 50% degli Assessori del Comune capoluogo.
Le Province hanno competenze sull’edilizia scolastica degli istituti secondari superiori, la viabilità secondaria e, recentemente, anche nella gestione dei fondi del PNRR.
Ufficio Stampa e Comunicazione UPI Emilia-Romagna
15 dicembre 2021
UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it