Mobbing, discriminazioni, molestie sessuali e stress lavoro-correlato
Formazione in modalità webinar
DATA:
Venerdì 6 giutgno 2025
ORARIO:
9.30 - 13.30
DOCENTE:
Riccardo Patumi, Consigliere della Corte dei conti sezione giurisdizionale dell’Emilia Romagna, componente delle Sezioni riunite in sede giurisdizionale e Presidente del Collegio dei revisori dei conti dell’Università Aldo Moro di Bari.
PIATTAFORMA:
GoToWebinar
COMPILA IL FORM ON LINE PER L'ISCRIZIONE
PROGRAMMA
Il mobbing e la recente giurisprudenza della cassazione sullo stress lavoro-correlato
Il mobbing: nozione. Il mobbing al di fuori del luogo di lavoro.
Diffusione del fenomeno e caratteristiche del “mobbizzato tipo”.
Le discriminazioni sul luogo di lavoro: discriminazioni dirette, indirette, fattori di rischio e tutela giudiziaria.
Le fasi del mobbin secondo Harald Ege.
Gli elementi del mobbing. In particolare: la pluralità di atti; l’evento lesivo; il nesso eziologico; l’elemento soggettivo e la relativa prova.
Categorie di mobbing e attori del mobbing.
Le forme di aggressione mobbizzanti. Come riconoscere il mobbing.
La legislazione italiana sul mobbing. Legislazioni estere.
Forme di responsabilità del mobbizzante. Il mobbing nel codice di comportamento.
Tutela del mobbizzato: rimedi preventivi e danni risarcibili.
Mobbing e normativa sulla sicurezza sul luogo di lavoro.
Differenza tra mobbing e straining: giurisprudenza.
La molestia sessuale: le diverse manifestazioni; il comportamento indesiderato. Lo stalking. Giurisprudenza sulla configurabilità del reato di stalking in caso di condotte mobbizzanti.
Mobbing e whistleblowing: punti di contatto.
La giurisprudenza sul mobbing: costituzionale, civile, penale, amministrativa e contabile.
Il Comitato unico di garanzia.
Il consigliere di fiducia. Rapporto con il CUG.
La recente evoluzione della tutela nella giurisprudenza italiana: dal mobbing alla tutela rispetto allo stress lavorativo. La responsabilità del datore di lavoro e la rafforzata tutela del lavoratore.
L’ultima evoluzione dottrinale: l’eristress.
NOTA:
In caso del mancato raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, UPI Emilia-Romagna si riserva di spostare la data del corso, informando i nominativi già iscritti tramite i recapiti da loro stessi indicati sulla presente scheda.
L’eventuale rinuncia al corso dovrà essere segnalata via mail o fax almeno tre giorni lavorativi prima dell’inizio dello stesso. Per ragioni organizzative, non si accettano disdette pervenute oltre i termini indicati. In questo caso, verrà emessa ugualmente fattura, nonostante la mancata partecipazione.