UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it
COMUNICATO STAMPA
FRAMMENTI - IL VOLUME DI IMMAGINI E PENSIERI SULLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NEL MONDO
VENERDÌ 21 FEBBRAIO 2025 LA PRESENTAZIONE DELL’OPERA E DELLA MOSTRA A CARPI
Un libro e una mostra fotografica, i cui proventi saranno interamente destinati ai progetti della Comunità di Sant’Egidio nei Paesi visitati in questi anni, come Giordania, Libano, Israele-Palestina, Kenya, Mozambico, Tunisia ed Egitto, con un’attenzione particolare per la registrazione anagrafica dei bambini, la cura dell’AIDS in Africa, i corridoi umanitari per i profughi dalla Siria e dai paesi in guerra.
E’ questo l’obiettivo che Stefano Glinianski, Consigliere della Corte dei conti Sezione autonomie e Direttore dell’Organismo Indipendente di Valutazione del Ministero degli Affari Esteri e della Agenzia Italiana per la Cooperazione alla Sviluppo (AICS), ha dato al suo volume e alla mostra fotografica, che saranno presentati venerdì 21 febbraio alle ore 18:00 ai Musei Civici di Palazzo Pio a Carpi, con l’organizzazione di UPI Emilia-Romagna che ne ha reso possibile la realizzazione attraverso il contributo di importanti sponsor, tra cui la Fondazione Cassa di risparmio di Carpi, la Provincia d Modena e la Fondazione Cassa di risparmio di Modena.
Alla presentazione del volume e all’inaugurazione della mostra fotografica dei progetti della Cooperazione italiana nel mondo, che sarà visitabile gratuitamente dal 21 febbraio al 4 marzo nei giorni di venerdì, sabato e domenica, dalle 10 alle 18, oltre a Fabio Braglia, Presidente della Provincia di Modena, anche in rappresentanza di UPI Emilia-Romagna e a Riccardo Righi Sindaco di Carpi, saranno presenti il Presidente della sezione controllo della Corte dei Conti, Marcovalerio Pozzato, Monsignor Ermenegildo Manicardi, Luigi Balestra, Professore ordinario di diritto civile presso l’Università di Bologna, Liana De Rosa, Esperta di cooperazione internazionale e il celebre Compositore e Direttore d’orchestra Peppe Vessicchio. L’autore Stefano Glinianski concluderà l’incontro, raccontando le motivazioni che hanno ispirato l’opera e il valore delle esperienze raccolte, affiancato da Francesca Bovoli, coordinatrice della cooperativa sociale Il Mantello, che offrirà una testimonianza dal punto di vista del territorio, oltre ad altri relatori.
Per l’autore «è un onore poter presentare questo progetto a Carpi, al fianco di UPI Emilia-Romagna e ringrazio la Fondazione Cassa di Risparmio per la sensibilità e l’interesse dimostrato verso il progetto “Frammenti”. Non esistono fatti, ma solo loro interpretazioni e ritengo che questo parallelismo tra il ‘fatto’ e la sua ‘interpretazione’ ben si presti ad identificare quello che ha rappresentato il ‘fil rouge’ che unisce tante visioni in così diversi Paesi. L’immagine è un fatto, ma, prima ancora che diventi tale, è una personale emozione, che – nella sua apparente assolutezza racchiusa nell’istante di uno scatto fotografico riproducente quello che gli occhi trasmettono alla mente e al cuore – può e deve aprirsi a diverse letture e, dunque, a tante interpretazioni, preludi a successive diverse sensazioni».
Anche il Presidente Fabio Braglia sottolinea quanto «sia motivo di orgoglio per UPI Emilia-Romagna aver sostenuto e promosso questo progetto, perché il ruolo delle istituzioni è anche quello di valorizzare tutti quegli elementi e quelle iniziative che nascono dalla società civile e che intendono portare nuove sensibilità verso tutta la comunità. Questo volume e la mostra fotografica ne sono un esempio e ringraziamo Stefano Glinianski per la grande sensibilità e generosità e siamo orgogliosi, come UPI e come Provincia di Modena, di essere sostenitori di questo splendido progetto e ringraziamo anche il Comune di Carpi, per aver condiviso con noi, in questa sede e insieme alla Fondazione Cassa di Carpi, questo percorso».
Il volume Frammenti non ha un prezzo di copertina e chiunque potrà donare quanto riterrà opportuno, così da destinare i proventi ai progetti della Comunità di Sant’Egidio nei Paesi visitati dall’autore.
Per informazioni su come effettuare la donazione è possibile visitare il sito www.frammentimmagini.it
Per partecipare all’evento è consigliata l’iscrizione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio Stampa e Comunicazione UPI Emilia-Romagna
Bologna, 17 febbraio 2025
Pubblichiamo in allegato alcuni degli articoli che hanno raccolto il messaggio lanciato dal presidente di UPI Emilia-Romagna Andrea Massari a proposito dei tagli minacciati alle risorse di Comuni e Province che maggiormente si sono impegnati nella realizzazione delle opere PNRR.
Gazzetta di Parma, 26 maggio 2024
COMUNICATO STAMPA
Il taglio di risorse a Comuni e Province minacciato è un errore che può risultare devastante per il paese. L'invito al Governo è di ripensare radicalmente questa decisione.
«Questo è un appello: fermatevi. Il Governo vuole tagliare risorse ai Comuni e alle Province. È di ieri la notizia che parte consistente dei tagli colpiranno più forte sui Comuni che hanno ricevuto più progetti e risorse PNRR. Se il Governo non si ferma farà un errore devastante per il Paese». Così il Presidente di UPI Emilia-Romagna e Presidente della Provincia di Parma Andrea Massari di fronte alla decisione del Mef di distribuire i tagli della spending review in proporzione ai fondi del PNRR ricevuti dagli enti locali, che continua: «credo che una minaccia del genere imponga a tutti gli amministratori, di qualunque schieramento, che si mobilitino per sensibilizzare i parlamentari dei propri territori per fermare questa follia. A quattro anni dall’insorgere della pandemia, noi amministratori siamo tutti al lavoro per raccogliere ogni singolo euro che l’Europa, grazie al PNRR, ci sta mettendo a disposizione. Risorse che stiamo investendo nel futuro e che sono indispensabili per servizi e strutture per asili, materne, scuole superiori, impianti sportivi, strutture per il sociale e per la sanità, oltre agli indispensabili interventi su ambiente e mobilità. La gran parte di questi investimenti non avrebbe mai!, ripeto mai, visto la luce se non avessimo avuto a disposizione il PNRR».
Il Presidente Massari prosegue ricordando che «senza questo piano straordinario di investimenti il nostro Paese entrerebbe in stallo! Comuni e Province hanno lavorato e stanno lavorando con impegno e fatica per garantire questi interventi alla collettività.
Si lavora per fare bene e presto e posso garantire che è una corsa ad ostacoli quotidiana complicatissima. Ma ci stiamo riuscendo. Tagliare, ora, risorse correnti significa far morire progetti già avviati e in alcuni casi già conclusi! Preparatevi ad ennesime e numerose cattedrali nel deserto.
Va spiegato ai parlamentari che i Comuni e le Province stanno aggiungendo risorse proprie su ogni progetto per sostenere i maggiori costi dovuti al caro materie prime ed energia. Va spiegato che sono necessari aumenti delle risorse di parte corrente per i nuovi servizi ed invece si pensa a tagliare addirittura quelle esistenti. Se il piano PNRR fallisce il Paese deraglia. Fermatevi. Fermiamoli.»
UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it