Come applicare l'Intelligenza Artificiale Generativa nella Pubblica Amministrazione: dalla teoria alla pratica, con regole, prompt e casi reali
Formazione in modalità webinar
DATA:
→ MERCOLEDì 3 DICEMBRE
ORARIO:
9.30 - 13.30
DOCENTE:
Giovanna Panucci, Avvocato esperto in privacy, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale. DPO e AI Strategist. Iscritta all’Albo dei Maestri Della Protezione Dei Dati & Data Protection Designer®. Founder di "Gladiatori Digitali", community dedicata alle sfide dell'innovazione tecnologica.
PIATTAFORMA:
GoToWebinar
COMPILA IL FORM ON LINE PER L'ISCRIZIONE
IL PROGRAMMA
Un corso pratico e completo, pensato per Funzionari, Dirigenti e operatori della Pubblica Amministrazione, che desiderano applicare l’Intelligenza Artificiale Generativa in modo conforme, efficace e responsabile: dal quadro normativo alle tecniche di prompting, fino ai casi d’uso più rilevanti.
ARGOMENTI
1. Introduzione all'intelligenza artificiale generativa nella pubblica amministrazione
- Intelligenza artificiale classica vs generativa
- Algoritmo, reti neurali e modello di IA: concetti base
- Come pensa ChatGPT?
- Prompt: istruzioni o conversazioni?
- Esempi pratici di applicazione nella PA: primi scenari d’uso
- Il quadro normativo:
- Dall’AI Act al GDPR: principi, obblighi, classificazione dei sistemi
- Linee guida AGID e prassi nazionali: obiettivi, criteri e raccomandazioni
- Modello di percorso di compliance di un sistema di IA
2. Strumenti di AI Generativa e Prompting Operativo
- Panoramica dei principali modelli di IA generativa: ChatGPT, Claude, Gemini e altri
- Integrazione dell’IA nei workflow amministrativi: come identificare i casi d’uso ed i progetti pilota
- Formulare bene la domanda: prompt engineering per l’operatore della PA
- ChatGPT: panoramica sulle sue capacità e i suoi limiti
- Guida operativa per la scrittura di prompt efficaci col metodo P.R.O.T.O.C.O.L.L.O.
- Strategie per ottenere risposte pertinenti e migliorare l’interazione con l’IA.
- Promptuario per la PA.
- Redazione di atti, regolamenti e determine
- Analisi documentale e normativa
- Ricerche giuridico-normativa
- Altri usi trasversali (slide, schemi, immagini)
- Creazione di GPTs e impostazione di primi chatbot addestrati
3. Utilizzi impropri, rischi e responsabilità
- Hallucination, bias, compiacenza: i limiti strutturali dei LLM
- I rischi e le responsabilità della PA:
- Il ruolo del RTD e del DPO
- Pianificazione strategica e identificazione dei casi d'uso
- Supervisione, trasparenza e accountability
- Formazione e sviluppo delle competenze
- Valutazione dei rischi associati all’adozione dell’IA
- Privacy e sicurezza: i documenti da richiedere ai fornitori di LLM (es. OpenAI)
- Uso consapevole delle piattaforme: setting di base
NOTA:
In caso del mancato raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, UPI Emilia-Romagna si riserva di spostare la data del corso, informando i nominativi già iscritti tramite i recapiti da loro stessi indicati sulla presente scheda.
L’eventuale rinuncia al corso dovrà essere segnalata via mail o fax almeno tre giorni lavorativi prima dell’inizio dello stesso. Per ragioni organizzative, non si accettano disdette pervenute oltre i termini indicati. In questo caso, verrà emessa ugualmente fattura, nonostante la mancata partecipazione.