L’implementazione di modelli organizzativi agili e resilienti – L’organizzazione delle forme di lavoro a distanza nelle PP.AA.
Formazione in modalità webinar
DATA:
→ Venerdì 14 novembre
ORARIO:
9.30 - 13.30
DOCENTE:
Francesco Pellecchia, Funzionario Pubblico, formatore, esperto in pianificazione e programmazione, promotore di modelli organizzativi
PIATTAFORMA:
GoToWebinar
COMPILA IL FORM ON LINE PER L'ISCRIZIONE
PROGRAMMA
È ancora di moda parlare di lavoro agile? Forse non è questo il quesito che dobbiamo porci, quando piuttosto, è ancora utile adottare forme di organizzazione del lavoro di tipo win-win, che generano vantaggi per tutti?
Lo smart working, prima di tutto, ma anche le altre virtuose forme di flessibilità organizzativo sono questo: un gioco a somma positivo, un rinnovato modo di realizzare l’attività lavorativa che porta vantaggi a tutti, lavoratori, enti, fruitori dei servizi, residenti sia dei centri urbani che delle comunità periferiche, territori metropolitani o aree interne, ambiente naturale o nuovi ecosistemi basati sul paradigma dell’on-life (https://it.wikipedia.org/wiki/Onlife). Il lavoro agile è una nuova filosofia manageriale che valorizza l’operato dei lavoratori indipendentemente da dove gli stessi operano.
Forse la domanda è proprio questa, ma sono presenti nelle organizzazioni pubbliche (e non solo) queste tipologie di manager e lavoratori?
Il corso si propone di affrontare questi aspetti assolvendo anche a quelle forme di formazione obbligatoria previste – per la dirigenza – dall’art. 263, c. 3, del D.L. 34.2020 e – per il personale del comparto – dai CCNL vigenti.
Programma:
- Il lavoro agile ed il lavoro remotizzato nelle PP.AA.;
- L’evoluzione della disciplina normativa sin alle più recenti novità;
- L’organizzazione agile del lavoro prevista dai CCNL;
- Il lavoro agile nell’ambito del PIAO;
- La reingegnerizzazione dei processi lavorativi in modalità smart;
- Lo smart working quale accomodamento ragionevole per i lavoratori con disabilità e per i caregiver (ed elementi del nuovo principio dell'accessibility first);
- La misurazione degli impatti del lavoro agile.
2/8 h da modulare in base alle specifiche esigenze del committente
Destinatari: Amministratori; Dirigenti; Elevate Qualificazioni; Personale del comparto; Componenti dell’Organismo Indipendente di Valutazione; Componenti del Comitato Unico di Garanzia; Rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali, RLS, Componenti dell’Organismo Paritetico per l’Innovazione; ogni ulteriore componente dell’organizzazione ritenuto idoneo per traghettare il cambiamento dei paradigmi organizzativi, programmatori e di audit delle PP.AA.; componenti del GAP – Gruppo di amministrazione pubblica (aziende e società partecipate).
NOTA:
In caso del mancato raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, UPI Emilia-Romagna si riserva di spostare la data del corso, informando i nominativi già iscritti tramite i recapiti da loro stessi indicati sulla presente scheda.
L’eventuale rinuncia al corso dovrà essere segnalata via mail o fax almeno tre giorni lavorativi prima dell’inizio dello stesso. Per ragioni organizzative, non si accettano disdette pervenute oltre i termini indicati. In questo caso, verrà emessa ugualmente fattura, nonostante la mancata partecipazione.