I nuovi controlli della corte dei conti sulle partecipazioni (societarie e non) dell’ente locale e degli altri enti autonomi
 
 
§1. PREMESSA  INTRODUTTIVA
• Le norme del Tusp e la loro qualificazione
• Il ruolo della Corte dei conti e  le tipologie di controllo
• Il controllo finanziario ex art.148 bis tuel
• La verifica sui controlli interni ex art.148 tuel
• Il controllo sul consolidamento sul consolidamento dei conti 
• Il giudizio di parifica
• Il sistema dei controlli intestati alla Corte dei conti
 
§2. IL NUOVO CONTROLLO PER LA COSTITUZIONE DI UNA SOCIETÀ PARTECIPATA O PER L'ADESIONE A UNA SOCIETÀ GIÀ ESISTENTE (ART. 5  D.LGS. N. 175/2016) 
• Il processo per la costituzione di una società partecipata o per l'adesione a una società già esistente (art. 5 d.lgs. n. 175/2016) 
• L'obbligo di motivazione specifica 
• Il controllo della Corte dei conti e la sua ampiezza
• La delibera n.16/2022/ SSRR . Le altre delibere delle Sezioni riunite 
• I parametri elaborati dalla Sezione di controllo Emilia-Romagna : la delibera n.32/2023
 
§3. IL CONTROLLO SULLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
• Il controllo ex art 5 TUSP
• Le norme di riferimento per la ricognizione e la elaborazione giurisprudenziale
• Il parere dell'organo di revisione
• Le sanzioni ex art 20 comma 7 TUSP
• La fattispecie  della dismissione non realizzata nei termini
 
§4. LA TRIPLICE DIREZIONE DELL’OGGETTO DELLA RICOGNIZIONE
§ 4.1 IL PRIMO PROFILO .LA VALUTAZIONE DELLE FINALITÀ
• L’ambito soggettivo :in house,strumentali,società miste,totalitaria non a controllo congiunto,minoritaria e pulviscolare,holding,indirette,quotate, di diritto singolare
• Le singole ipotesi contemplate dall’art 20 tusp
 
§ 4.2 IL SECONDO PROFILO. LA VERIFICA SUI VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA
• La valutazione della compilazione delle regole in tema di controllo pubblico e le societa’ a controllo pubblico congiunto.
• Gli orientamenti in tema di controllo congiunto
• Le conseguenze applicative
• L'impugnabilita' degli atti
 
§ 4.3 IL TERZO PROFILO . I RAPPORTI FINANZIARI TRA ENTE LOCALE E SOCIETÀ PARTECIPATA
• Il divieto di soccorso finanziario e le ipotesi consentite 
• La riconciliazione dei crediti e debiti
• L’ accantonamento ex art 21 tusp
 
§5. I FENOMENI PATOLOGICI E LA RESPONSABILITÀ
• La responsabilita davanti alla Corte dei conti
• Le altre tipologie di responsabilita'
• Casistica e fattispecie concrete tratte dalle delibere della Corte dei conti
 
  
In alternativa è possibile compilare la scheda d'iscrizione (da scaricare a fondo pagina) da inviare compilata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
L’eventuale rinuncia al corso dovrà essere segnalata via mail o fax almeno tre giorni lavorativi prima dell’inizio dello stesso. Per ragioni organizzative, non si accettano disdette pervenute oltre i termini indicati. In questo caso, verrà emessa ugualmente fattura, nonostante la mancata partecipazione.