Archivio

WEBINAR: La disciplina dell’anticorruzione e dell’etica pubblica: novità normative e giurisprudenziali

La disciplina dell’anticorruzione e dell’etica pubblica: novità normative e giurisprudenziali
Formazione in modalità webinar


DATA
→ Venerdì 7 marzo

ORARIO: 
9.30 - 13.30

DOCENTE

Stefano Bianchini, Funzionario della presidenza dell’Assemblea Legislativa ER: Avvocato ed esperto di diritto amministrativo

PIATTAFORMA:

GoToWebinar

COMPILA IL FORM ON LINE PER L'ISCRIZIONE

 PROGRAMMA 

L’attività formativa si propone di affrontare le seguenti tematiche con un approccio prettamente operativo, anche mediante l’ausilio di fattispecie concrete e pronunce della giurisprudenza più recente.

Saranno comunque trattate tutte le novità normative in materia di anticorruzione.

 Programma del corso:

 I. Introduzione. L’etica nella pubblica amministrazione e l’anticorruzione: 

  • la nozione di “etica pubblica”;
  • corruzione “in senso amministrativo” e corruzione penalistica;
  • la legge n. 114/2024 e l’abrogazione del delitto di abuso d’ufficio: conseguenze giuridiche;
  • i fenomeni di maladministration e lo scopo delle norme di “etica pubblica”.

 

II. I codici di comportamento dei dipendenti pubblici: 

  • il Codice “nazionale” (d.P.R. 62/2013 e ss.mm.ii.) come insieme di regole di “etica pubblica” e strumento per la prevenzione della corruzione;
  • la disciplina del conflitto d’interessi e dell’obbligo di astensione anche alla luce del D.Lgs. 36/2023 (Codice dei contratti pubblici) e del “Piano Nazionale Anticorruzione 2023 – 2025” (delibera ANAC n. 7/2023) e successive integrazioni: casi pratici e analisi della giurisprudenza più recente;
  • l’utilizzo delle tecnologie informatiche, dei mezzi di informazione e dei social media dopo il d.P.R. 81/2023 di aggiornamento del Codice “nazionale”: analisi di casi concreti e della giurisprudenza;
  • la segnalazione degli illeciti e l’istituto del whistleblowing (D.Lgs. 24/2023 e disciplina attuativa).

III. Trasparenza e tracciabilità dei processi decisionali e motivazione degli atti amministrativi (art. 3, L. 241/1990) nel quadro dell’anticorruzione.

 

IV. Le conseguenze giuridiche della violazione delle regole di etica pubblica: 

  • la rilevanza giuridica delle norme “etiche” e il regime delle responsabilità;
  • violazione dei “codici di comportamento” e profili di illegittimità dell’attività amministrativa.

V. La prevenzione della corruzione negli appalti pubblici e nell’erogazione di vantaggi economici comunque denominati: misure operative, giurisprudenza e indicazioni ANAC.

 

NOTA:
In caso del mancato raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, UPI Emilia-Romagna si riserva di spostare la data del corso, informando i nominativi già iscritti tramite i recapiti da loro stessi indicati sulla presente scheda.

L’eventuale rinuncia al corso dovrà essere segnalata via mail o fax almeno tre giorni lavorativi prima dell’inizio dello stesso. Per ragioni organizzative, non si accettano disdette pervenute oltre i termini indicati. In questo caso, verrà emessa ugualmente fattura, nonostante la mancata partecipazione.

quote 2025

 

 

Social & Contatti

UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia

Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321

eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it 

© 2017 UPI Emilia Romagna | P.I :02709951202 C.F :03698180373 Tutti i diritti riservati.Realizzato da Centernet

Search