Gestione dati e documenti in ambiente BIM
Formazione in modalità webinar
DATA:
Giovedì 20 - 8.30 -13.30 e giovedì 27 Novembre ore 8.30 - 12.30
(9 ore complessive)
DOCENTi:
Michele Lombardo
Avvocato, specializzato in diritto amministrativo e in contratti pubblici
Mattia Malatesta
Ingegnere Edile | BIM Manager | BIM Specialist presso SEINGIM
PIATTAFORMA:
GoToWebinar/GoToMeeting
ISCRIVITI QUI COMPILANDO IL FORM ONLINE oppure scarica la scheda in formato word allegata alla presente pagina.
Webinar in corso di accreditamento all'Ordine degli Architetti PCC di Modena.
IL PROGRAMMA
Primo Appuntamento (5 ore)
0 Introduzione al corso
• Introduzione al Corso e Obiettivi
• Presentazione dei docenti e dei partecipanti
• Obiettivi del corso e overview dei contenuti
1 Overview Normativa
2. Introduzione al BIM (Building Information Modeling)
• Definizione di BIM e sua evoluzione
• Principi fondamentali del BIM
• Benefici del BIM rispetto alla progettazione tradizionale
3. Gestione del Dato in Ambiente BIM
• Differenza tra gestione del disegno e gestione del dato
• Strumenti e tecnologie per la gestione dei dati
• Vantaggi dell’approccio data-driven
4. Analisi dei Dati e Classificazione dei Documenti
• Metodologie per l’analisi dei dati
• Best practices per la classificazione e l’archiviazione dei documenti
• Workflow e processi ottimizzati per la gestione dei dati
Secondo Appuntamento (4 ore)
1. Certificazione delle Figure Professionali BIM
• Ruoli e responsabilità di BIM Manager, BIM Coordinator, BIM Specialist e CDE Manager.
• Specifiche ACCREDIA per la certificazione delle figure professionali e preparazione all’esame di certificazione.
2. Esempi Pratici e Simulazioni
• Simulazioni di gestione dei dati in ambiente BIM
• Esempi di progetti gestiti con BIM
• Interazione e discussione di gruppo
3. Sfide e Opportunità della Transizione al BIM
• Principali sfide nell’implementazione del BIM
• Opportunità offerte dalla gestione avanzata dei dati
• Strategia per la transizione e implementazione del BIM
4. Discussione Finale e Q&A
• Discussione aperta sui temi trattati
• Domande e risposte
• Feedback dei partecipanti
5. Conclusioni e Prossimi Passi
• Riepilogo dei punti chiave
• Prossimi passi e opportunità di approfondimento
• Saluti e chiusura del corso
NOTA:
In caso del mancato raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, UPI Emilia-Romagna si riserva di spostare la data del corso, informando i nominativi già iscritti tramite i recapiti da loro stessi indicati sulla presente scheda.
L’eventuale rinuncia al corso dovrà essere segnalata via mail o fax almeno cinque giorni lavorativi prima dell’inizio dello stesso. Per ragioni organizzative, non si accettano disdette pervenute oltre i termini indicati. In questo caso, verrà emessa ugualmente fattura, nonostante la mancata partecipazione.