I codici di comportamento dei dipendenti pubblici e l'uso dei social media
Formazione in modalità webinar
DATA:
→ Lunedì 1 dicembre
ORARIO:
9.30 - 13.30
DOCENTE:
Fabrizio Cerioni – Magistrato della Corte dei Conti – dottore di Ricerca in Giustizia costituzionale e diritti fondamentali
PIATTAFORMA:
GoToWebinar
COMPILA IL FORM ON LINE PER L'ISCRIZIONE
IL PROGRAMMA
I codici di comportamento dei dipendenti pubblici e l'uso dei social media
1. Il codice di comportamento dei dipendenti pubblici” (D.P.R. 62/2013) e l’etica pubblica: quali strumenti per prevenire i fenomeni di corruzione ed assicurare il rispetto dei doveri costituzionali di diligenza, lealtà, imparzialità e servizio esclusivo alla cura dell’interesse pubblico (artt. 97 e 98 Cost.)
2. I confini soggettivi ed oggettivi: a quali soggetti operanti nelle P.A. si applica il Codice e a quali no.
3. I doveri dei dipendenti contenuti nel codice di comportamento; in particolare: i doveri volti a prevenire i conflitti di interesse.
4. La tempestiva comunicazione degli incarichi extra-istituzionali: In particolare: la gestione dei “Bed & Breakfast” da parte dei dipendenti pubblici
5. I doveri di comportamento dei dipendenti pubblici nell’uso degli strumenti elettronici e della posta elettronica della P.A.
6. Il corretto utilizzo dei social media da parte pubblici dipendenti.
7. L’abuso dei social. La responsabilità amministrativa e penale.
8. Conclusioni.
Question time.
NOTA:
In caso del mancato raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, UPI Emilia-Romagna si riserva di spostare la data del corso, informando i nominativi già iscritti tramite i recapiti da loro stessi indicati sulla presente scheda.
L’eventuale rinuncia al corso dovrà essere segnalata via mail o fax almeno tre giorni lavorativi prima dell’inizio dello stesso. Per ragioni organizzative, non si accettano disdette pervenute oltre i termini indicati. In questo caso, verrà emessa ugualmente fattura, nonostante la mancata partecipazione.