La condotta etica dei dipendenti pubblici
Formazione in modalità webinar
DATA:
Lunedì 24 novembre 2025
ORARIO:
9.30 - 13.30
DOCENTE:
Riccardo Patumi, Consigliere della Corte dei conti Sezione giurisdizionale dell’Emilia Romagna, Presidente del Collegio dei revisori dei conti dell’Università Aldo Moro di Bari e dell'Università di Foggia, Presidente dell'Organismo di vigilanza in Infra.To
PIATTAFORMA:
GoToWebinar
COMPILA IL FORM ON LINE PER L'ISCRIZIONE
PROGRAMMA
Nozione di etica, di etica pubblica e di etica amministrativa. Etica e Costituzione: il dovere di fedeltà; l’imparzialità della P.A. e il servizio alla Nazione.
Il rapporto tra politica ed amministrazione. Fisiologia e patologia del rapporto.
Il comportamento etico del dipendente pubblico. La dimensione etica dei codici di comportamento. Lo spirito di servizio. La paura della firma (il caso dell’omessa transazione).
Corruzione in generale, il traffico d’influenze illecite come modificato dalla riforma Nordio e la corruzione in senso ampio. Perché l’abolizione dell’abuso d’ufficio ha lasciato un vuoto rispetto alla tutela delle condotte eticamente inappropriate.
Etica e rendicontazione. I conti giudiziari con particolare riferimento all’agente contabile utilizzatore di carta di credito.
Rapporto tra P.A. e cittadini: il principio democratico. Obblighi di pubblicazione, principio di trasparenza e motivazione degli atti. Giurisprudenza sull’obbligo di motivazione, con particolare riferimento alla giurisprudenza contabile.
Valenza etica dei codici di comportamento.
Il nepotismo nella Pubblica Amministrazione italiana. Etica e sistema delle raccomandazioni.
Dirigenza ed etica: la leadership etica.
Giurisprudenza contabile: le condotte non eticamente orientate. Il giudizio di riprovevolezza. La lite (e la resistenza) temeraria.
La condotta etica dell’amministratore pubblico. La Carta di Pisa.
NOTA:
In caso del mancato raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, UPI Emilia-Romagna si riserva di spostare la data del corso, informando i nominativi già iscritti tramite i recapiti da loro stessi indicati sulla presente scheda.
L’eventuale rinuncia al corso dovrà essere segnalata via mail o fax almeno tre giorni lavorativi prima dell’inizio dello stesso. Per ragioni organizzative, non si accettano disdette pervenute oltre i termini indicati. In questo caso, verrà emessa ugualmente fattura, nonostante la mancata partecipazione.