UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it
Il Documento di proposte istituzionali delle Province
L’esigenza indifferibile di ridefinire l’assetto delle Province in piena attuazione delle norme costituzionali; le tante criticità della Legge 56/14 da affrontare al più presto; la necessità di garantire nuovo sistema di governo per le Province insieme al consolidamento e l’ampliamento delle funzioni provinciali; l'urgenza di assicurare risorse finanziarie adeguate e il ripristino dell’autonomia organizzativa per contestire a queste istituzioni di tornare ad offrire servizi efficienti ai cittaidni. Questi alcuni dei temi affrontati nel Docuemnto programmatico "Ricostruire l'assetto ammninistrativo dei territori" redatto dall'Upi: un contributo di idee e proposte attraverso cui è possibile tracciare un percorso di riflessione non solo rispetto al futuro ruolo delle Province ma riguardo al complessivo sistema amministrativo dei territori.
A quattro anni dall’entrata in vigore della Legge 56/14 è infatti necessario riflettere, anche nella prospettiva di tracciare un bilancio dell’esperienza fin qui maturata, sugli effetti di una riforma che, non solo è sfuggita ad analisi approfondite ed oggettive, ma si è caratterizzata soprattutto per il forte impatto che ha avuto sulle comunità, incidendo radicalmente sul sistema istituzionale, amministrativo e territoriale del Paese.
fonte: www.upinet.it
Scarica allegato:
Documento_istituzionale_Bergamo_27giugno2018.pdf
CONVEGNO
DUE ANNI DI NOVITA' IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI,
TRA CONCORRENZA E ANTICORRUZIONE
In allegato scheda d'iscrizione e programma completo
UPI_Convegno_3ottobre_Scheda.pdf
UPI_Convegno_MuseoFerrari_3ottobre_A4 ULTIMO.pdf
UPI_Convegno_3ottobre_Scheda.docx
“Statistica Self Service – Finanza locale”
Nel portale della Regione Emilia-Romagna sono state messe on line le nuove pagine della “Statistica Self Service – Finanza locale”, tramite le quali è possibile creare delle estrazioni personalizzate dei dati finanziari di preventivo e di consuntivo degli Enti locali regionali. I dati sono presi dai certificati e consentono un’analisi dei dati analitici e aggregati dei bilanci e di effettuare confronti geografici e dimensionali.
Queste pagine si aggiungono alle possibilità già offerte dalla “Finanza del Territorio”, il sito originariamente creato dalla Regione che offre un percorso “obbligato” ad albero rigido nella navigazione dei dati finanziari e nella dimensione territoriale. Mentre il sito la “Finanza del Territorio” è pensato per una fruizione immediata dei dati, nella Statistica Self Service si consente un grado di personalizzazione molto maggiore: si possono creare tabelle, grafici e mappe georeferenziate di una o più voci di bilancio a scelta, sia in valore assoluto che pro capite; si possono creare aggregazioni territoriali che partono da una scelta ristretta fino a tutti i Comuni per poi coinvolgere le Unioni, le Province, gli ambiti territoriali, i distretti scolastici, i distretti sanitari, etc
Inoltre, è stata realizzata una guida di riferimento che consente in maniera semplice di approfondire le molteplici possibilità offerte dalle nuove pagine. Vista la discontinuità nella classificazione dei dati dovuta all’armonizzazione contabile (D.L. n. 118/2011), analogamente a quanto già fatto per la Finanza del Territorio, abbiamo costruito delle nuove pagine che affiancano quelle precedenti, che riportano i dati fino al 2015. Per sintetizzare, riportiamo nella seguente tabella i link delle vecchie (dati 2001-2015) e nuove pagine (dati dal 2016) per la Statistica Self Service:
Dati sino al 2015:
Indicatori di consuntivo dei Comuni
Dati dal 2016 (armonizzati):
|
|
UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it