UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it
Ufficio Europa – Provincia di Parma
L'Ufficio Europa della Provincia di Parma opera in conformità alla Legge Regionale 13/2015, che riconosce il ruolo delle Province come supporto ai Comuni e alle loro Unioni per l'accesso alle risorse dell'Unione Europea.
Le attività dell'Ufficio Europa sono volte a promuovere la diffusione delle politiche comunitarie e delle opportunità offerte dai fondi europei sul territorio, attraverso le seguenti azioni:
L’Ufficio Europa Intercomunale è stato costituito ufficialmente ad aprile 2022 .
La creazione dell’Ufficio Europa Intercomunale è il punto di arrivo di un percorso partecipato con gli Enti locali per adottare, nel campo della progettazione europea, un modello organizzativo unitario, coordinato dalla Provincia e rivolto a tutti gli Enti locali, basato sulla partecipazione attiva e collaborazione (adesione ai gruppi di lavoro, formazione congiunta), finalizzato ad individuare: ambiti di azione, esigenze comuni, idee e strategie di rilevanza territoriale, per l’impiego ottimale dei finanziamenti e la moltiplicazione dell’impatto.
L’Ufficio Europa Intercomunale opera attraverso:
- Tavoli territoriali tematici: gruppi di lavoro costituiti da rappresentanti tecnici e/o politici degli Enti Aderenti, pensati come luoghi di ascolto, di partecipazione e di confronto ove possano emergere i bisogni degli enti
- Network dei Tecnici costituito da dipendenti nominati dai singoli Enti, per facilitare il flusso di informazioni sulle tematiche europee, raccogliere e sistematizzare quanto emerso nei Tavoli territoriali Tematici, effettuare analisi di pre-fattibilità di proposte progettuali.
La costituzione dell’Ufficio Europa Intercomunale è stata stimolata dalla regia di Progetto Europa - UPI Emilia-Romagna, nella cornice del progetto “Province Comuni” che valorizza il ruolo delle Province come “casa dei comuni”.
Dirigente - Dott. Andrea Ruffini
Laureato con lode in Scienze geologiche presso l'Università di Parma, ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Terra, producendo alcune pubblicazioni scientifiche come autore. Dal 2005 svolge la sua attività presso il Servizio Pianificazione Territoriale della Provincia di Parma, occupandosi di ambiente e pianificazione urbanistica. Dal 2019 è dirigente responsabile del servizio pianificazione territoriale e trasporti, gestione e valorizzazione del patrimonio, pianificazione scolastica, statistica e del servizio Europa intercomunale.
Da anni è impegnato nella valorizzazione del patrimonio monumentale e turistico della Provincia di Parma come strumento di sviluppo economico e sociale per aumentare l'attrattività e la competitività dei territori.
Ha sviluppato diversi progetti europei nei settori dell'educazione, della sostenibilità ambientale e dei trasporti.
È autore di diversi articoli e pubblicazioni scientifiche sulla pianificazione territoriale e sulla sostenibilità.
Referente dell'ufficio - dott.ssa Barbara Usberti
Laureata in Lingue e letterature straniere ha successivamente conseguito un Master di I livello in “Esperto in finanziamenti e fondi europei” presso l’Università di Bologna.
Lavora presso Enti locali dal 2004 e da allora si occupa di relazioni internazionali, realizzazione di meeting tra diversi partner europei, attività con gli Istituti scolastici per la promozione della cittadinanza europea.
Ha gestito diversi progetti europei legati al programma “Europe for citizens”, dalla fase di identificazione alle fasi di formulazione, gestione e valutazione finale.
Si è dedicata per dieci anni all’organizzazione di iniziative ed eventi di promozione culturale e turistica, con ruoli di responsabilità apicale.
Da novembre 2021 lavora presso l’Ufficio Europa della Provincia di Parma.
Visita la pagina dell'Ufficio Europa della Provincia di Parma
Visualizza lo schema di accordo Comuni-Provincia predisposto dalla Provincia di Parma
Lo ‘Sportello Europa’ della Provincia di Piacenza si pone come obiettivo quello di creare una rete di supporto territoriale per l’accesso alle opportunità finanziamento provenienti da risorse europee (bandi regionali, nazionali ed europei).
In particolare, oltre a fornire indicazioni di massima sulla fattibilità delle idee progettuali, per quanto riguarda l’ammissibilità del richiedente (requisiti formali) e la spiegazione degli obiettivi e delle finalità previste dai bandi, lo sportello offre supporto nella valutazione preliminare di percorsi progettuali per l’accesso ai finanziamenti e per l’eventuale creazione di reti di partner con altri Enti Locali.
Il servizio, rivolto principalmente agli Enti Locali, fornisce informazioni dirette attraverso la presenza giornaliera di un referente nell’ufficio preposto ma anche attraverso periodiche newsletter informative ed incontri di presentazione e divulgazione.
Referente dell'ufficio
Il Dottore Andrea Tramelli lavora dal 2017 come progettista presso il GAL del Ducato, società consortile che realizza la Misura 19 del PSR in approccio Leader per 58 comuni dell’appennino di Piacenza e Parma.
Dal 2006 al 2015 ha lavorato presso il GAL Soprip società consortile che ha operato in approccio Leader per i comuni dell’appennino di Piacenza e Parma.
Laureato in Scienze Politiche e Sociologia presso UniCatt di Milano con un Master in Marketing e Sviluppo Turistico presso UniCatt di Piacenza.
Da marzo 2022 è il referente dello Sportello Europa.
Visita la pagina dello Sportello Europa della Provincia di Piacenza
Nel corso della riunione del board di SERN (Sweden Emilia Romagna Network), UPI E-R è stata ammessa all’unanimità come nuova associata della rete.
“La possibilità di aderire alla rete transnazionale SERN, grazie alla storica partecipazione della Provincia di Parma, dietro lo stimolo del Presidente di UPI Andrea Massari, è stata fin da subito accolta entusiasticamente in UPI E-R, che ha presentato immediatamente la propria candidatura ad inizio 2024. È un grandissimo onore essere qui oggi per noi, in rappresentanza delle otto Province dell’Emilia Romagna, nella prospettiva di poter tessere relazioni e cogliere opportunità e strategie da condividere con i territori, le Province e i piccoli comuni, nell’ottica di incentivare la loro partecipazione ai processi europei, nella convinta importanza della strategia di sussidiarietà e della governance multilivello. Anche nell’auspicio che la nostra adesione stimoli le altre sette Province ad aderire alla rete, ringraziamo SERN di accoglierci oggi nel proprio gruppo”, così ha dichiarato il responsabile del Progetto Europa di UPI E-R, anche a nome della Direttrice Luana Plessi e del Presidente Andrea Massari.
“È senz’altro una grande opportunità per la nostra rete accogliere una realtà come UPI che, raccogliendo le istanze e le realtà delle Province, ci dà la possibilità di sviluppare le nostre strategie e le nostre progettualità, fornendo supporto ai territori grazie a quel livello istituzionale che per funzione ha il miglior livello di prossimità ai piccoli Comuni e a tutti quegli Enti che, da soli, non riescono ad approcciarsi alle politiche europee“ così ha commentato Lubiano Montaguti, membro del board, accogliendo molto favorevolmente la candidatura.
Infine, la Provincia di Parma ha ribadito l’importanza strategica dell’annessione di UPI E-R quale collante indispensabile per favorire la connessione dei piccoli comuni e delle aree interne, alle informazioni e opportunità che l’Europa mette a disposizione.
UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it