Saranno 41 le Province che andranno al voto tutte insieme in una unica giornata il 29 settembre prossimo, con elezioni di secondo livello, ma il numero potrebbe aumentare a seguito degli esiti della prossima tornata elettorale amministrativa. A stabilirlo è l’emendamento al DL Elezioni, richiesto da UPI, approvato ieri dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato.
“Ringraziamo i Senatori per avere ascoltato la nostra richiesta – dichiara il Presidente di UPI Michele de Pascale – che ha l’obiettivo di permettere a tutte le Province di poter affrontare la prossima tornata elettorale, che riguarda un gran numero di enti, in maniera ordinata e riconoscibile su tutto il territorio. L’emendamento dà attuazione all’accordo che abbiamo siglato in Conferenza Stato Città con il Ministro per l’Interno, Piantedosi, e il Ministro per gli Affari regionali, Calderoli che differiva la scadenza degli organi provinciali in quelle Province in cui oltre il 50% dei Comuni saranno chiamati al voto in giugno. Purtroppo, il modello elettorale delle Province, confuso e pieno di lacune, costringe a continui interventi straordinari e la disparità di anni di mandato tra Presidente di Provincia – che resta in carica 4 anni – e consigli provinciali – che invece durano 2 anni – obbliga a tenere elezioni praticamente ogni anno. Per questo ci auguriamo che la sensibilità mostrata dal Senato nell’accogliere questa richiesta si traduca a breve in una piena presa di responsabilità nel portare a termine quella riforma che ormai aspetta da dieci anni. Occorre restituire alle Province un sistema di voto diretto all’altezza di una istituzione della Repubblica e assicurare stabilità nella governance e funzioni, con risorse e personale adeguati, per garantire ai cittadini un sistema amministrativo locale più efficiente”.
L’ emendamento approvato ieri al DL Elezioni prevede “l’election day” al 29 settembre 2024 per le Province che avrebbero dovuto svolgere le elezioni a fine luglio o all’inizio di agosto, prorogando il mandato dei Presidenti e dei consiglieri in carica fino al rinnovo degli organi.
Presentazione del volume La nuova funzione di controllo della Corte dei conti di Tiziano Tessaro Consigliere della Corte dei conti Sezione di Controllo dell’Emilia-Romagna
12 marzo 2024, 14.30 -18.00 Provincia di Verona, Loggia di Fra’ Giocondo, Piazza dei Signori, 1 - Verona
Saluti di benvenuto • Guido Carlino Presidente Corte dei conti • Flavio Massimo Pasini Presidente Provincia di Verona • Demetrio Martino Prefetto di Verona • Luca Zaia Presidente Regione Veneto • Roberto Ciambetti Presidente Consiglio Regionale Veneto • Damiano Tommasi Sindaco di Verona • Andrea Massari Presidente UPI Emilia-Romagna, Presidente Provincia di Parma • Francesco Corsaro Segretario Generale Provincia di Verona
Modera e coordina • Marcovalerio Pozzato Presidente Sezione Controllo Emilia-Romagna, Corte dei conti, Magistrato Delegato al Controllo Infrastrutture Milano-Cortina 2020-2026 SPA
Relazioni • Elisabetta Locci Presidente Corte dei conti Regione Veneto, Sezione Controllo • Jacopo Bercelli Professore Associato di Diritto Amministrativo Università di Verona • Carola Pagliarin Professore Associato Diritto Amministrativo Università di Padova • Matteo Pressi Assegnista di Ricerca di Diritto Amministrativo Università di Verona • Amedeo Scarsella Segretario Nazionale Sindacato U.N.S.C.P. • Marilisa Beltrame Vice Procuratore della Corte dei conti • Guido Rivosecchi Professore Ordinario di Diritto Costituzionale Università di Padova
Conclusioni • Tiziano Tessaro Consigliere Corte dei conti, Sezione Controllo Emilia-Romagna e componente Sezione Autonomie - Roma. Autore del volume
Convegno UPI - RER - "L’esperienza degli Uffici Europa nelle Province: buone pratiche e governance a servizio dei territori"
Venerdì 5 aprile si terrà, a Bologna, presso la Regione Emilia-Romagna, il convegno “L’esperienza degli Uffici Europa nelle Province: buone pratiche e governance a servizio dei territori", organizzato da UPI Emilia-Romagna, dal Servizio Coordinamento delle politiche europee della Regione Emilia-Romagna e dalla Delegazione presso l'UE della Regione Emilia-Romagna.
Saranno presenti, tra gli altri, l'Assessore al Bilancio, Personale, Patrimonio, Riordino istituzionale Paolo Calvano, il presidente di UPI Emilia-Romagna Andrea Massari, il Direttore Generale alle Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Francesco Raphael Frieri e la Responsabile della Delegazione della Regione Emilia-Romagna presso l'Unione europea Lorenza Badiello.
A breve sarà disponibile il programma completo!
Feb 27, 08:36 am
Province: accolta la richiesta di UPI per election day il 29 settembre
Mar 12, 13:28 pm
Presentazione del volume La nuova funzione di controllo della Corte dei conti
Feb 21, 10:22 am
Convegno UPI - RER - "L’esperienza degli Uffici Europa nelle Province: buone pratiche e governance a servizio dei territori"