UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it
CONVEGNO
Mindfulness - La persona al centro
Pratiche, strategie e obiettivi per il benessere lavorativo negli Enti Locali
Lunedì 14 ottobre 2024
10.00 -13.00
Sala Convegni MillennHotel, Via Cesare Boldrini, 4 - Bologna
Saluti di benvenuto
Luana Plessi
Direttrice UPI Emilia-Romagna
Marcovalerio Pozzato
Presidente Corte dei conti Sezione controllo Emilia-Romagna
Roberta Alverà
Vicesindaco Cortina D’Ampezzo
video saluto di benvenuto
Modera e Coordina
Pietro Carugo
E.Q. Area benessere organizzativo Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna
Intervengono
Leonardo Draghetti
Direttore Generale dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna
Mindfulness una skill nel nuovosistema delle competenze della P.A.
Loris Bonamassa
GSE - Global Sleep Expert, CEO founder della Bonamassa Sleep & Performance
La cultura del sonno di qualità e di giusta quantità connesso con le performance: equilibrio sonno, persona e lavoro
Giulia Musumeci
Psicologa, Mindfulness Clinical Therapist, Senior Mindfulness Trainer
Mindfulness, regolazione emotiva e benessere sul luogo di lavoro
Renato Mazzonetto
Formatore Mindfulness Senior, Direttore Scientifico di Cortina Mindfulness project
Conclusioni e pratica di Mindfulness
PARTECIPAZIONE GRATUITA previa iscrizione, compilando il form a questo link
Evento in presenza. Non è prevista la diretta streaming.
Area formazione ed organizzazione eventi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Organizzazione e coordinamento
UPI Emilia-Romagna
PRESIDENTE F.F. Giorgio Zanni
DIRETTRICE Luana Plessi
tel. 051 6492491
www.upi.emilia-romagna.it
Per consultare la Carta fondativa per la promozione del Benessere Organizzativo e della Mindfulness nelle Pubbliche Amministrazioni o richiedere l'adesione consultare questo link.
Per partecipare al ciclo di webinar su Mindfulness e benessere lavorativo info qui.
Si chiama PA OK! Al fianco delle amministrazioni per una cultura dei risultati e del cambiamento.
È il contest promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica e attuato da Formez PA con il contributo scientifico dell’Università SDA Bocconi School of Management.
PA OK! intende promuovere e valorizzare le capacità delle Pubbliche Amministrazioni, degli Enti centrali e locali che contribuiscono significativamente al miglioramento dell’efficienza, dell’efficacia e della qualità dei servizi pubblici erogati, attraverso l’implementazione di progetti innovativi orientati ai risultati e alle esigenze dei cittadini.
Le Amministrazioni interessate sono invitate a candidare progetti che rispondano alle sfide attuali e afferenti ai seguenti ambiti tematici:
La selezione dei progetti sarà effettuata da un team di esperti che valuteranno le proposte concentrandosi su quattro aspetti principali: l’innovatività, la replicabilità, l’impatto sui cittadini e la sostenibilità dei progetti.
Tra i premi previsti dal contest vi sono diversi riconoscimenti e opportunità.
Il contest può rappresentare un’occasione per le Amministrazioni per mostrare al pubblico e alle Istituzioni l’ampiezza e la complessità degli interventi innovativi realizzati nell’ambito delle azioni cofinanziate dall’Unione Europea per la politica di coesione anche attraverso il PON Governance. Un segnale di collaborazione e crescita reciproca, dove le esperienze di successo possono essere condivise e replicate, favorendo un miglioramento costante della qualità e dell’efficacia dei servizi pubblici, garantendo benefici tangibili ai cittadini e rafforzando la capacità istituzionale delle Amministrazioni coinvolte.
Il termine per la presentazione delle candidature, inizialmente prevista per il 2 settembre, è stata prorogato al 30 settembre 2024.
Il supporto per la partecipazione al contest è fornito da FormezPA. Il regolamento del contest e le informazioni di approfondimento sono disponibili in allegato e alla pagina www.paok.formez.it
Leggi qui il Regolamento: PAOK_Regolamento
Leggi qui la brochure con tutte le info PAOK_Brochure
L'articolo originale può essere visualizzato al link https://provinceditalia.it/premio-paok-il-contest-del-dipartimento-funzione-pubblica-per-creare-valore-pubblico/
Il ruolo delle Province continua a consolidarsi e assume sempre più centralità nello sviluppo dei territori, con un costante trend in crescita della spesa in conto capitale che raggiunge 1,5 mld: un incremento percentuale del 21,2% dal 2021 al 2022.
È il quadro che emerge dalla Relazione sulla gestione finanziaria degli enti locali rilasciata oggi dalla Corte dei Conti, nella quale, accanto all’espansione delle spese di investimento, si evidenzia, per le Province, l’aumento dei pagamenti alle imprese, in crescita del 28%.
Nel dettaglio, la relazione distingue la spesa in conto capitale per missioni, evidenziando come il 97,5% delle risorse sia stata dedicata agli investimenti nel settore della viabilità, dell’edilizia scolastica e dell’ambiente, funzioni chiave delle Province.
Quanto invece alle entrate correnti da trasferimenti e alla correlata spesa corrente, occorre precisare che gli incrementi rilevati sono sostanzialmente determinati dal diverso metodo di contabilizzazione delle entrate e delle spese previsto a decorrere dal 2022.
L’aumento di queste voci dal 2021 al 2022, pari a circa 1 miliardo, purtroppo non corrisponde ad aumentate risorse a disposizione per le funzioni fondamentali, ma al concorso alla finanza pubblica delle Province, e quindi risorse trasferite al bilancio dello Stato.
La relazione conferma invece il costante calo delle entrate proprie, quelle derivanti da IPT e RCauto, praticamente il 90% delle entrate correnti proprie delle Province e su cui si fonda l’autonomia tributaria del comparto: nel 2022 l’RCauto registra infatti una diminuzione pari al 4,6%, mentre l’IPT fa segnare una tendenza negativa ancora peggiore pari al 10,7%. In totale, in valori assoluti, si tratta di 248 mln di euro in meno.
L'articolo originale è consultabile su: https://provinceditalia.it/relazione-corte-conti-upi-confermato-il-ruolo-primario-delle-province-negli-investimenti/
UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it