UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it
PROGRAMMA
14.00 Apertura accessi online
14.05 Introduce | Monica Mazzoni | Città metropolitana di Bologna – Ufficio di statistica
14.10 L’evoluzione delle statistiche di popolazione tra ANPR e il Censimento Permanente | Marina Briolini | Istat - Servizio TNE
14.25 Navigazione e visualizzazione per territorio dei dati popolazione: Il sito Istat | Francesca Biancani | Istat – Servizio TNE
14.40 Popolazione legale ufficiale residente o iscritta al registro di popolazione | Giovanni Bigi | Comune di Modena
15.00 Dai dati di popolazione agli indicatori per la programmazione locale: esempi in ambito sociale e sanitario | Angelina Mazzocchetti, Area Statistica, dati e sistemi geografici | Regione Emilia-Romagna - Settore innovazione digitali, dati, tecnologia e polo archivistico
15.20 Dati di popolazione a supporto della programmazione scolastica | Rainer Girardi | Provincia di Reggio Emilia - Ufficio Statistica
15.40 L’Anagrafe della popolazione del Comune e il suo riflesso nella Statistica dell’Unione di Comuni | Fabrizio Simoncini | Comune di Bentivoglio e Unione Reno Galliera - I Settore Affari Interni e Istituzionali e Ufficio di Statistica Associato
Dibattito
16.00 Chiusura lavori
L’evento è gratuito ma, per ragioni organizzative, si prega di voler compilare il form di iscrizione a questo link
Informazioni e contatti: Francesca Biancani - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si prega di iscriversi entro il 4 aprile 2025.
Il link per seguire l’evento sarà inviato agli iscritti
Organizzazione all’interno del Tavolo tecnico regionale Emilia-Romagna previsto dal protocollo d’intesa tra Istat, Regioni, Province Autonome, Anci e Upi
Segreteria Organizzativa UPI Emilia-Romagna
CONVEGNO
Controlli della Corte dei conti, autonomie territoriali e ordinamento della Repubblica
Presentazione del volume
La nuova funzione di controllo della Corte dei conti
di Tiziano Tessaro e Rossana Mininno
27 febbraio 2025, 9.00 -14.00
Comune di Padova
Sala Livio Paladin - Palazzo Moroni
Via VIII febbraio, 6 - Padova
PARTECIPAZIONE GRATUITA previa iscrizione, compilando il form a questo link.
Organizzazione e coordinamento
UPI Emilia-Romagna
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 051 6492491
www.upi.emilia-romagna.it
Presidente: Giorgio Zanni | Direttrice: Luana Plessi
Saluti di benvenuto
• Sergio Giordani Sindaco e Presidente della Provincia di Padova
• Mario Conte Presidente ANCI Veneto
• Lorenzo Minganti Direttore generale del Comune di Padova
• Claudio Chianese Segretario Generale Comune di Padova
• Giovanni Zampieri già Segretario Generale del Comune di Padova
• Massimo Venturato Presidente Comitato Scientifico Inrel, Giornalista
Modera e coordina
• Marcovalerio Pozzato Presidente Corte dei conti, Sezione controllo dell’Emilia-Romagna
Relazioni
• Paola Briguori Consigliere presso l’Ufficio del Controllo Concomitante Sezione centrale per il controllo della Corte dei conti; Presidente dell’Associazione
Magistrati della Corte dei conti
Controlli della Corte dei conti e future riforme
• Chiara Cacciavillani Professoressa ordinaria di diritto amministrativo, Università degli studi di Padova
Controlli della Corte dei conti e ordinamento istituzionale
• Carola Pagliarin Professoressa associata Diritto Amministrativo Università di Padova
Controlli della Corte dei conti e linguaggio contabile
• Elena Brandolini Consigliere della Corte dei conti, Sezione Controllo Veneto
Controlli della Corte dei conti e autonomie territoriali
• Paolo Crea Procuratore della Corte dei conti Veneto
Crisi finanziaria, controlli della Corte dei conti e profili di responsabilità sanzionatoria
• Elena Buoso Professoressa associata Diritto Pubblico,Internazionale e Comunitario – DiPIC Università di Padova
Controlli della Corte dei conti e rapporti con la giurisdizione di responsabilità
• Paolo Piva Professore associato di diritto dell’Unione europea nell’Università di Padova
Controlli della Corte dei conti e ordinamento unionale
• Giuseppe Piperata Ordinario Diritto Amministrativo IUAV Venezia Società pubbliche
Controlli della Corte dei conti e organismi partecipati
• Margherita Bertin Avvocato, docente formatore per pubbliche amministrazioni
Comunicazioni finali
• Guido Rivosecchi Ordinario Diritto Costituzionale, Università di Padova
Conclusioni e prospettive
Conclusioni degli autori
• Rossana Mininno Avvocato amministrativista
• Tiziano Tessaro Consigliere Corte dei conti,Sezione Controllo Emilia-Romagna e componente Sezione Autonomie - Roma. Autore del volume
Venerdì 21 febbraio 2025, alle ore 18:00, nella sala espositiva Khaled al Asaad dei Musei Civici di Palazzo Pio (ingresso dal Cortile d’Onore), si terrà la presentazione del volume Frammenti di Stefano Glinianski, Consigliere della Corte dei Conti e autore di un’opera che intreccia poesia e fotografia per esplorare il potere emozionale delle immagini. L’evento è gratuito, ma è richiesta l’iscrizione inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
In concomitanza con l’evento, verrà inaugurata la mostra fotografica Frammenti, che racconta i progetti della cooperazione italiana nel mondo. La mostra resterà visitabile fino al 4 marzo 2025 presso i Musei Civici di Palazzo Pio, nei giorni venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 18.
Scarica la locandina dell'evento
UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it