UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it
L’Unione delle Province d’Italia ha organizzato, in collaborazione con il MIT e con l’ANAC, il Webinar “La qualificazione in via definitiva delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza delle Province”, di cui si allega il programma.
Nel corso del webinar saranno affrontate le principali novità intervenute nell’applicazione delle disposizioni del nuovo Codice appalti, che ha visto impegnate tutte le 86 Province che si sono qualificate con riserva nell’adeguamento delle procedure, delle strutture organizzative e delle piattaforme di e-procurement.
Il webinar, che si terrà giovedì 6 giugno, dalle ore 11 alle ore 13.30, sarà anche l’occasione per illustrare il percorso per la qualificazione definitiva delle stazioni appaltanti e centrali di committenza delle Province entro il 30 giugno 2024 e l’attività di supporto che l’UPI sta sviluppando attraverso la piattaforma PI-CO e la preziosa collaborazione che si è avviata a livello nazionale con il MIT, l’ANAC, ITACA, IFEL, SNA.
Per partecipare non è richiesta registrazione, si potrà accedere direttamente tramite il seguente link: https://us02web.zoom.us/j/83720558016
Considerata l’importanza di questa occasione di confronto, vi invitiamo a partecipare numerosi.
Redattore: Redazione Upi. L'articolo originale è rintracciabile al link https://provinceditalia.it/webinar-upi-la-qualificazione-in-via-definitiva-delle-stazioni-appaltanti-e-delle-centrali-di-committenza-delle-province-6-giugno-2024/
Nel corso della riunione del board di SERN (Sweden Emilia Romagna Network), UPI E-R è stata ammessa all’unanimità come nuova associata della rete.
“La possibilità di aderire alla rete transnazionale SERN, grazie alla storica partecipazione della Provincia di Parma, dietro lo stimolo del Presidente di UPI Andrea Massari, è stata fin da subito accolta entusiasticamente in UPI E-R, che ha presentato immediatamente la propria candidatura ad inizio 2024. È un grandissimo onore essere qui oggi per noi, in rappresentanza delle otto Province dell’Emilia Romagna, nella prospettiva di poter tessere relazioni e cogliere opportunità e strategie da condividere con i territori, le Province e i piccoli comuni, nell’ottica di incentivare la loro partecipazione ai processi europei, nella convinta importanza della strategia di sussidiarietà e della governance multilivello. Anche nell’auspicio che la nostra adesione stimoli le altre sette Province ad aderire alla rete, ringraziamo SERN di accoglierci oggi nel proprio gruppo”, così ha dichiarato il responsabile del Progetto Europa di UPI E-R, anche a nome della Direttrice Luana Plessi e del Presidente Andrea Massari.
“È senz’altro una grande opportunità per la nostra rete accogliere una realtà come UPI che, raccogliendo le istanze e le realtà delle Province, ci dà la possibilità di sviluppare le nostre strategie e le nostre progettualità, fornendo supporto ai territori grazie a quel livello istituzionale che per funzione ha il miglior livello di prossimità ai piccoli Comuni e a tutti quegli Enti che, da soli, non riescono ad approcciarsi alle politiche europee“ così ha commentato Lubiano Montaguti, membro del board, accogliendo molto favorevolmente la candidatura.
Infine, la Provincia di Parma ha ribadito l’importanza strategica dell’annessione di UPI E-R quale collante indispensabile per favorire la connessione dei piccoli comuni e delle aree interne, alle informazioni e opportunità che l’Europa mette a disposizione.
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
I debiti fuori bilancio degli Enti Locali e delle Regioni
di Tiziano Tessaro
Consigliere della Corte dei conti Sezione di Controllo dell’Emilia-Romagna
Carmela Puzzo
Segretario comunale
Margherita Bertin
Avvocato, docente formatore per pubbliche amministrazioni
Martedì 11 giugno, 9.30-13.30
Città metropolitana di Bologna Palazzo Malvezzi Via Zamboni, 13 - Sala Consiglio
PROGRAMMA
Saluti di benvenuto
• Sergio Lo Giudice, Capo di Gabinetto Città metropolitana di Bologna
• Andrea Massari, Presidente UPI Emilia-Romagna, Presidente Provincia di Parma
• Paolo Calvano, Assessore Enti Locali, Bilancio e riordino istituzionale della Regione Emilia-Romagna
• Tommaso Miele, Presidente aggiunto Corte dei conti e componente del Consiglio di Presidenza
• Claudio Chiarenza, Procuratore regionale Emilia-Romagna della Corte dei conti
• Marcello M. Iannuzziello, Presidente Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna
Modera e coordina
• Marcovalerio Pozzato Presidente Sezione Controllo Emilia-Romagna, Corte dei conti
Relazioni - Prima sessione
• Stefano Glinianski, Consigliere della Corte dei conti Sezione delle Autonomie e Direttore OIV Farnesina
La distinzione con altri istituti di diritto civile: le transazioni
• Franco Mastragostino, Professore ordinario di Diritto Amministrativo dell’Alma Mater, Università di Bologna
Profili amministrativi del riconoscimento di debito. Il ruolo dell’organo assembleare e il valore dell’atto di accertamento
• Vittorio Raeli, Presidente della sezione giurisdizionale della Corte dei conti
Profili giuscontabili: il ruolo della Sezione giurisdizionale della Corte dei conti nel riconoscimento di debito. L’accertamento delle responsabilità
• Alberto Rigoni, Consigliere Corte dei conti, sezione controllo Emilia-Romagna
Profili giuscontabili. Il ruolo del controllo della Corte dei conti nello scrutinio dell’atto di riconoscimento di debito
Relazioni - Seconda sessione
• Marilisa Beltrame, Consigliere Sezione controllo della Corte dei conti per il T.A.A. sede di Trento
L’art 194 lett a Tuel: riconoscimento di debito e sentenze esecutive
• Jacopo Bercelli, Professore Associato di Diritto Amministrativo, Università di Verona
L’art 194 lett b e c Tuel: riconoscimento di debito e organismi partecipati
• Marco Castellani, Dottore Commercialista, Revisore Legale, Presidente ANCREL
Il ruolo dell’organo di revisione nel riconoscimento di debito
• Paco D'Onofrio, Professore Associato di Istituzioni di diritto pubblico Unibo - Coordinatore corso di laurea management delle attività motorie e sportive
Il fenomeno dei debiti nei bilanci delle società professionistiche di calcio
Conclusioni
• Carmela Puzzo
Segretario comunale
• Margherita Bertin
Avvocato, docente formatore per pubbliche amministrazioni
• Tiziano Tessaro
Consigliere Corte dei conti, sezione controllo
Evento in corso di accreditamento presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Accreditato per 4 crediti formativi presso l’Ordine degli Avvocati di Bologna
L'accreditamento è previsto esclusivamente per la frequentazione in presenza.
PARTECIPAZIONE GRATUITA previa iscrizione, compilando il form a questo link
Diversamente da quanto inizialmente previsto non sarà possibile assistere all'incontro in collegamento streaming.
Organizzazione e coordinamento a cura di UPI Emilia-Romagna
Per info
Area formazione ed organizzazione eventi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Organizzazione e coordinamento
UPI Emilia-Romagna
PRESIDENTE Andrea Massari
DIRETTRICE Luana Plessi
tel. 051 6492491
www.upi.emilia-romagna.it
UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it