UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it
PRESENTAZIONE VOLUME
Le società pubbliche
16 giugno 2023 ore 10.00 – 13.00
Città Metropolitana di Bologna – Palazzo Malvezzi – Via Zamboni, 13
Sala Consiglio
Le società pubbliche rappresentano un modello di gestione delle attività degli enti pubblici, con potenzialità e limiti.
Il volume raccoglie i contributi di diversi studiosi della materia, professori universitari, dirigenti pubblici e magistrati della Corte dei conti, che hanno analizzato i temi trattati nel corso della loro attività scientifica e professionale.
Evento accreditato per 2 CFP dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
Saluti di benvenuto
Marco Panieri, Vicesindaco Città metropolitana Bologna
Andrea Massari, Presidente UPI Emilia-Romagna, Presidente Provincia di Parma
Giuseppina Gualtieri, Presidente Tper
Introduce
Fabrizio Cerioni, Autore del libro
Vice Procuratore generale Corte dei conti e Sub-Commissario del Governo per la messa in sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso
Relatori
Angelo Buscema, Giudice Costituzionale
Renato Rordorf, Già Presidente aggiunto Corte di Cassazione,
Giuseppe Piperata, Avvocato e Ordinario di Diritto Amministrativo, Università di Venezia IUAV
Marina D’Orsogna, Avvocato e Ordinario di Diritto Amministrativo,
Università di Teramo
Nicola Aicardi, Avvocato e Ordinario di Diritto Amministrativo, Università di Bologna
Ivan Demuro, Avvocato e Associato di Diritto Commerciale Università Cattolica di Piacenza
Valerio Montalto, Direttore Generale Città Metropolitana di Bologna
Modera e conclude
Tommaso Miele, Presidente aggiunto Corte dei conti e Presidente Sezione giurisdizionale del Lazio
Organizzazione e coordinamento a cura di
UPI EMILIA-ROMAGNA
Via Malvasia 6, Bologna - tel. 051 6492491
www.upi.emilia-romagna.it
Presidente: Andrea Massari
Direttrice: Luana Plessi
il Presidente di UPI Michele de Pascale, insieme al Presidente della Provincia di Forlì-Cesena Enzo Lattuca, lanciano un appello Governo
“Grazie allo Stato e alla Regione per quanto fatto fin qui, grazie agli uomini e alle donne venute finora, ma purtroppo al momento non basta. La situazione è tuttora tragica e rischia di essere in ulteriore peggioramento nelle prossime ore. Abbiamo chiesto al Ministro Piantedosi che venga inviata in Romagna ogni risorsa umana disponibile, ogni mezzo, elicottero, natante che possa essere reperito. Indennizzeremo, ricostruiremo ma ora la priorità rimane mettere in sicurezza le persone e la Romagna, che nella sua storia ha sempre aiutato tutti, ora ha davvero bisogno di aiuto” .
E’ l’appello lanciato dal Presidente dell’UPI, Michele de Pascale, Sindaco e Presidente della Provincia di Ravenna, insieme al Presidente della Provincia di Forlì Cesena, Enzo Lattuca, Sindaco di Cesena al Ministro dell’interno Matteo Piantedosi.
Fonte: sito UPI nazionale
CONVEGNO
BENESSERE E SOSTENIBILITÀ NELLE PROVINCE DELL’EMILIA-ROMAGNA E NELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA
Terza edizione
A causa dell'emergenza maltempo che ha colpito la regione Emilia-Romagna il convegno è posticipato a
MARTEDì 30 MAGGIO, ORE 15.00-17.30
Aula Magna – Regione Emilia-Romagna - Viale Aldo Moro 30 – Bologna
Per motivi organizzativi il convegno si svolgerà esclusivamente in modalità online
Introduzione e saluti
Roberta Palmieri – Dirigente Istat - Ufficio territoriale Nord-Est (Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche)
Eleonora Verdini - Dirigente Regione Emilia-Romagna – Area Statistica - Settore Innovazione Digitale, Dati, Tecnologia e Polo Archivistico
Paola D’Andrea - Presidente CUSPI e Provincia di Pesaro Urbino
Relazioni
Stefano Venuti - Regione Emilia-Romagna - Area Statistica - Settore Innovazione Digitale, Dati, Tecnologia e Polo Archivistico
Cristiano Attili - Provincia di Rimini - Ufficio statistica e CUSPI
"Misurazione del benessere: confronti tra territori"
Paola Ungaro - Istat – Dipartimento per la produzione statistica
“Il sistema Istat-SDGs per la misurazione dello sviluppo sostenibile.”
Federico Olivieri – ASVIS - Area attività e progetti di ricerca
“L’Agenda 2030 come strumento strategico per gli enti locali”
Monica Mazzoni - Città metropolitana di Bologna - Servizio studi e statistica e CUSPI
“Il benessere letto attraverso indicatori socio-economici”
Alessandra Bonoli – Professoressa Ordinaria in Ingegneria delle Materie Prime e Valorizzazione delle Risorse Primarie e Secondarie - Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e Materiali (DICAM)
“Bes e SDGs: un focus sugli indicatori ambientali”
Conclusioni
Gaetano Sateriale - Coordinamento Emilia-Romagna sostenibile 2030
Presiede e coordina
Roberta Cuffiani –Servizio Statistica - Provincia di Ravenna
La registrazione video dell'evento è disponibile di seguito oppure cliccando qui.
In fondo alla pagina è possible scaricare i contributi forntiti dai relatori.
Informazioni e contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Organizzazione a cura del Tavolo tecnico regionale Emilia-Romagna
(protocollo d’intesa tra Istat, Regioni e Province Autonome, Anci e Upi)
Segreteria Organizzativa
UPI Emilia-Romagna
Via I. Malvasia, 6 – Bologna – tel. 051 6492491
www.upi.emilia-romagna.it
Presidente Andrea Massari – Direttore Luana Plessi
Scopri qui come contribuire alla raccolta fondi per i territorio alluvionati dell'Emilia-Romagna
UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it