UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it
La Regione riconosce alle associazioni che ne fanno richiesta il diritto di partecipare al procedimento legislativo e alla definizione degli indirizzi politico-programmatici generali.
L'Assemblea legislativa disciplina i criteri e le modalità d'iscrizione e di tenuta del relativo Albo generale. Nell'Albo, suddiviso in sezioni che corrispondono alle competenze delle singole commissioni assembleari, sono presenti le associazioni che operano sul territorio regionale per perseguire finalità d’interesse generale e che chiedono di essere sentite attraverso gli strumenti di consultazione previsti dal Regolamento interno dell’Assemblea e dal Protocollo di consultazione come le udienze conoscitive e le audizioni.
Nelle udienze conoscitive gli invitati hanno facoltà di intervenire e di consegnare alla commissione relazioni scritte, osservazioni e proposte.
Attraverso l'audizione delle associazioni le commissioni possono ottenere informazioni utili per lo svolgimento della propria attività istituzionale.
Albo generale delle associazioni XII legislatura
Con delibera dell’Ufficio di Presidenza n. 7 del 23/01/2025 è stata avviata la procedura di iscrizione all’Albo generale delle associazioni previsto dall’art. 19 dello Statuto della Regione Emilia-Romagna.
Ai fini dell’iscrizione all’Albo generale sono considerate “associazioni” tutte le organizzazioni costituite con atto scritto, secondo i requisiti dell’art. 16 del Codice civile, che operino nel territorio regionale per perseguire finalità d’interesse generale, esplicitate nello statuto.
Nell'Albo, suddiviso in sezioni che corrispondono alle competenze delle singole commissioni assembleari, sono iscritte le associazioni che ne fanno richiesta, per essere ascoltate attraverso gli strumenti di consultazione previsti dal Regolamento interno dell’Assemblea: le udienze conoscitive e le audizioni.
Nelle udienze conoscitive le associazioni hanno facoltà di intervenire e di consegnare alla commissione relazioni scritte, osservazioni e proposte.
Attraverso le audizioni delle associazioni le commissioni possono ottenere informazioni utili per lo svolgimento della propria attività istituzionale.
Per la richiesta di iscrizione occorre utilizzare l’apposito modulo sotto riportato, che va compilato e sottoscritto dal legale rappresentante dell’associazione interessata e deve essere inviato, unitamente allo statuto dell’associazione e alla copia di un documento d’identità del legale rappresentante, al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 25/03/2025(sessantesimo giorno successivo alla pubblicazione del presente comunicato sul sito web dell’Assemblea legislativa).
L’indirizzo di posta elettronica di cui sopra deve essere utilizzato anche per ogni eventuale successiva comunicazione.
VAI ALLA PAGINA DELLE COMMISSIONI ISTITUITE PER LA XII LEGISLATURA
SCARICA IL MODULO RICHIESTA ISCRIZIONE ALBO XII LEGISLATURA (pdf, 87.7 KB)
(pdf, 87.7 KB)
DELIBERAZIONE DELL’UFFICIO DI PRESIDENZA DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA N. 7 DEL 23/01/2025 (pdf, 252.4 KB)
“Albo generale delle associazioni – XII legislatura - Avvio della procedura.”
Normativa
(Ultimo aggiornamento 24/01/2025)
UPI nazionale ha pubblicato la graduatoria delle 20 Province selezionate a partecipare all’iniziativa “MOBILITA’ SICURA”, finanziata con il Fondo contro l’incidentalità notturna gestito dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
“Corsa degli appalti nelle Province: nel 2024 gare per 10 miliardi (+13,6%). Oltre duemila i Comuni convenzionati con gli enti di area vasta”. Così titola oggi il quotidiano Il Sole24Ore in un articolo a firma Gianni Trovati che dà conto della forte spinta agli investimenti che le Province stanno imprimendo, soprattutto grazie al PNRR.
Le Province, scrive il giornalista “puntano a consolidare un ruolo di perno nel sistema amministrativo territoriale da far pesare anche quando, prima o poi, la riforma del Testo Unico degli enti locali abbandonerà la naftalina dove è finita”.
“Ai tavoli di confronto i Presidenti di Provincia potranno andare forti di qualche numero eloquente – sottolinea il giornalista evidenziando l’impennata del +156% del totale del valore degli appalti gestiti dalle SUA Provinciali dal 2020 ad oggi. Un risultato, si evidenzia nell’articolo, “figlio di una scelta di strategia avviata qualche anno fa”.
L’articolo riporta il commento del Presidente UPI Pasquale Gandolfi: “siamo orgogliosi perchè i dati attestano l’impatto positivo delle stazioni appaltanti delle Province sia sugli investimenti pubblici sia nel supporto ai Comuni. Ma siamo anche preoccupati che, in mancanza di una politica economica che punti sui territori questa spinta positiva si interrompa dopo il 2026. Servono risorse mirate e piani di investimento”.
Nel link che segue, il Monitoraggio con tutti i dati: InfodataProvince – News aggiornamento – 29-genn-2205.
Autore: Redazione Upi.
L'articolo originale è rintracciabile al link: https://provinceditalia.it/ilsole24ore-corsa-degli-appalti-nelle-province-nel-2024-gare-per-10-miliardi-136/
UPI Emilia Romagna Via Malvasia, 6 40131 Bologna Italia
Tel: 051-6492491 | Fax: 051-6494321
eMail: segreteria.upi@upi.emilia-romagna.it | PEC: upi.emilia-romagna@pec.it